Serie A Enilive: la Roma ospita il Napoli per confermare il momento positivo

I ragazzi di Antonio Conte vogliono continuare la loro corsa in vetta alla classifica…

L’Olimpico si accende alle 21.00 per la sfida tra due delle squadre più in forma della Serie A Enilive, Roma-Napoli.

La squadra di Ranieri è in serie positiva da sei partite e sogna la terza vittoria consecutiva per fermare la capolista e soprattutto tornare ad avanzare una candidatura per le prossime coppe europee.

Ventitré punti più in alto il Napoli che ha vinto le ultime sette partite, le ultime due contro Atalanta e Juventus, e vuole continuare la sua cavalcata solitaria al comando della classifica.

I CONSIGLI DI FANTACALCIO.IT

Di Lorenzo (Napoli): Tatticamente potrebbe dare parecchio fastidio alla Roma soprattutto quando proverà ad inserirsi centralmente. Le sue sovrapposizioni interne potrebbero essere determinanti.

El Shaarawy (Roma): A gara in corso è un`arma che spesso può rivelarsi vincente. Difficile da contenere soprattutto quando agirà in posizione più centrale rispetto al solito.

PRECEDENTI

Il Napoli è rimasto imbattuto in nove delle ultime 10 gare di Serie A contro la Roma (6V, 3N) – l’unico successo giallorosso nel parziale è arrivato il 23 dicembre 2023, per 2-0 (reti di Lorenzo Pellegrini e Romelu Lukaku).

Dopo una serie di quattro successi interni consecutivi contro il Napoli in Serie A, la Roma ha vinto solo due delle ultime otto partite casalinghe contro i partenopei nel torneo, senza inoltre trovare la rete in tre delle quattro più recenti.

CURIOSITÀ

Nonostante la Roma di Claudio Ranieri stia tentando in media meno tiri a partita in questa Serie A rispetto a quanto fatto tra Ivan Juric e Daniele De Rossi (12.1 v 15.3), con l`attuale tecnico sta segnando più gol in media a incontro (1.9 v 1.2); lo stesso vale per i tiri subiti: la squadra subisce in media di più (13 v 11.9), ma concede meno reti (1.1 v 1.4).

Il Napoli è la squadra che ha tentato più conclusioni in media per 90 minuti nella Serie A in corso in situazioni di parità: 15; inoltre, quella dei partenopei è la formazione che ha vinto più gare in cui è andata in vantaggio (17, su 18) e, insieme all’Atalanta, una delle due che hanno trovato più successi una volta sotto nel punteggio (quattro).

CALCIATORI

Claudio Ranieri, che contro l’Udinese è diventato il 15° allenatore nella storia della Serie A tagliare il traguardo dei 200 successi (raggiunto poche ore dopo anche da Simone Inzaghi), è anche diventato il primo tecnico nella storia della competizione a guidare una squadra per almeno 10 incontri dopo aver compiuto 73 anni di età. Infatti, nessuno dei giocatori schierati nell’ultima giornata era nato nel giorno della sua prima panchina nella competizione nel settembre 1990.

Artem Dovbyk è andato a segno in ciascuna delle ultime tre presenze in Serie A; l’ultimo giocatore della Roma che ha trovato la rete in quattro gare di fila in una stagione nella competizione è stato Henrikh Mkhitaryan, nel maggio 2021; nelle ultime sei giornate di campionato, è il calciatore che è stato coinvolto più gol: sei (quattro centri e due assist).

L’attaccante del Napoli Matteo Politano, che è stato coinvolto in un gol in ciascuna delle sue ultime due presenze in Serie A (una rete e un assist), ha preso parte a sei centri nella competizione contro la Roma (due marcature e quattro passaggi vincenti), contro nessuna avversaria ha fatto meglio nel torneo.

La prossima sarà la 150ª presenza in Serie A per Romelu Lukaku (32 di queste arrivate con la Roma nello scorso campionato), che attualmente ha segnato 79 gol nella competizione; tra i giocatori che hanno esordito nell’era dei tre punti a vittoria, solo in otto sono riusciti a realizzare più centri dell’attaccante del Napoli nelle prime 150 gare nel torneo: Gonzalo Higuaín (98), David Trézéguet (94), Andriy Shevchenko (90), Hernán Crespo (88), Diego Milito (86), Vincenzo Montella (85), Ciro Immobile (84) e Cristiano Ronaldo (81).