MONDI POSSIBILI: Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Utilizzare la musica dal vivo per lavorare sull’inclusione e sulla riduzione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei processi di produzione e fruizione di spettacolo dal vivo. E’ questa l’idea alla base del progetto Mondi possibili. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore, una co-produzione in collaborazione con alcune importanti istituzioni concertistiche italiane: Fondazione Arturo Toscanini (capofila del progetto), As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia, con il contributo della Direzione Generale Spettacolo e in collaborazione con Università di Macerata e ALI – Accessibilità Lingue Inclusione, un’azienda specializzata nella fornitura di servizi di accessibilità allo spettacolo, ai media, all’arte e alla cultura.

Mondi Possibili, sul palco dell’Auditorium di Milano sabato 8 febbraio alle ore 11.30 e alle ore 15, unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS (Lingua Italiana dei Segni), performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali i sopratitoli e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura drammaturgica dello spettacolo.
“Alla base del progetto – racconta Marilena Lafornara, Project Manager e Coordinatrice del progetto alla Fondazione Toscanini – c’è l’idea di rendere la musica accessibile a chiunque in qualsiasi modo e forma e con qualsiasi mezzo, lavorando sulla sinestesia e sulla possibilità di una fruizione multisensoriale, anche da parte di pubblico con disabilità. A partire dal motto ‘Nothing about us without us’, il progetto rende centrale l’azione e il pensiero delle artiste con disabilità protagoniste dello spettacolo (Francesca Mannino – soprano, Diana Anselmo – LIS performer, e Simona Iuorio – compositrice), soprattutto nella ricerca di soluzioni efficaci all’eliminazione di barriere di tipo fisico e sensoriale”.

La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, da sempre attenta alle tematiche di inclusività e di accessibilità, sposa e sostiene questa importante iniziativa.

Queste le parole della Presidente Ambra Redaelli: “Per la nostra Fondazione è un grande onore partecipare al progetto Mondi possibili, non solo un invito a riflettere sull’importanza dell’accessibilità nel mondo di oggi, ma un vero e proprio esempio di concreto e innovativo coinvolgimento di artiste e artisti e di un pubblico con disabilità, nella prospettiva di un’inclusività sempre maggiore da parte del mondo dello spettacolo dal vivo. Una preziosa occasione per riflettere sulla ricchezza della diversità e sulla necessità di un’educazione all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Un grande progetto frutto della collaborazione di realtà di primo piano della vita culturale italiana, che dimostra, ancora una volta, la grande importanza del fare rete.”

Assieme al quartetto d’archi costituito da Luca Santaniello e Gianfranco Ricci (Violini), Gabriele Mugnai (Viola) e Mario Shirai Grigolato (Violoncello), il Team artistico presenta 4 artiste under35 con disabilità: la compositrice Simona Iuorio, il soprano Francesca Mannino e due interpreti e performer LIS, Diana Anselmo e Diana Denisa Bejan. Completano il team artistico Manuel Renga, regista e drammaturgo dello spettacolo, Stefano Zullo che firma costumi e scenografia, Valeria Fornoni, regista assistente, il soprano Sara Intagliata, coinvolta come cover del soprano protagonista, Kaiming Liu, autrice delle illustrazioni, e Pietro Landini e Bianca Ponzio, voices off.

Lo spettacolo è impregnato di musica: a brani di Mozart (Le nozze di Figaro) e Rossini (La Cenerentola) cantate da Francesca Mannino si uniscono pezzi creati appositamente da Simona Iuorio quali: Un modo ci sarà che racconta la speranza e l’audacia dei primi tentativi di comunicazione e Mondi possibili quando l’incontro tra i due mondi finalmente si crea tra i due personaggi, oltre all’Ouverture strumentale per quartetto d’archi in apertura.

Mondi Possibili è una fiaba musicale che racconta dell’incontro e della possibile interazione tra modalità comunicative differenti personificate da due personaggi: il linguaggio musicale, che passa per l’udito, è incorporato alla Signora della Musica (Francesca Mannino) mentre il linguaggio del corpo al cui interno si situa la LIS, che passa per la vista, è affidato all’interpretazione del Viaggiatore (Diana Anselmo/Diana Denisa Bejan, LIS performer). In questo senso unisce musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopratitolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo.

Un progetto che ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore.

Rete Italiana Europe Beyond Access 2024-2027: adesione dell’Orchestra Sinfonica di Milano al protocollo d’intesa

 

L’Orchestra Sinfonica di Milano ha aderito al protocollo d’intesa Europe Beyond Access Italia 2024-2027, network di alleati che si interroga e discute sui temi di accessibilità e non esclusione nelle arti performative per generare consapevolezza, diffondere conoscenze ed esperienze di buone pratiche, per una maggiore partecipazione e leadership di artisti e operatori culturali con disabilità. La rete incoraggia gli stakeholder all’elaborazione di strategie e piani d’azione per abilitare la partecipazione di persone con disabilità al mondo delle arti performative, garantendo, durante questo processo, una consultazione continua di persone con disabilità e delle loro organizzazioni rappresentative.

 

Biglietti

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria scrivendo a biglietteria@sinfonicadimilano.org

Si prega di specificare il numero di posti desiderati e di segnalare eventuali esigenze logistiche o necessità personali legate alla fruizione dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 02 83389401.