![Screenshot-2025-02-07-at-15-18-47-bozza-volare-2025.pdf-300x300](https://www.imgpress.it/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-07-at-15-18-47-bozza-volare-2025.pdf-300x300-1.png)
E’ ormai ai blocchi di partenza la quinta edizione di “Volare Oltre lo Sport”, che si prefigge di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dello sport come strumento educativo di inclusione e socializzazione degli studenti delle scuole medie superiori, risaldandone i suoi valori e il rispetto della diversità di ciascuno. Senza trascurare la valorizzazione del territorio del Nordest che avverrà attraverso alcune uscite di gruppo.
Ideata dalla CGIA di Mestre e organizzata in collaborazione con il Comune di Venezia – Assessorato alle Politiche Educative Settore Servizi Ausiliari Educativi e Scolastici Servizio di Progettazione Educativa – quest’anno l’iniziativa conta quattro appuntamenti.
Il primo si terrà il 20 febbraio presso l’Istituto Algarotti. Nell’incontro alcuni atleti disabili porteranno la loro testimonianza relativa a esperienze sportive recentemente realizzate.
Il secondo, previsto per l’11 aprile e il 16 maggio, riguarderà la pagaiata sul fiume Sile. Le iniziative saranno realizzate grazie alla collaborazione con Venice Trail e permetteranno ai partecipanti di “immergersi” in un habitat naturale straordinario popolato da aironi, cigni, germani reali, etc.
Il terzo, atteso nella seconda metà del mese di maggio, prevede una uscita a Erto (provincia di Pordenone), piccolo paese di fronte al monte Toc, esattamente sopra la tristemente famosa diga del Vajont. Nell’occasione è prevista un’arrampicata sui sentieri di montagna per scoprire il contesto circostante e i fatti che vi accaddero tra il 1955 e il 1963.
Il quarto e ultimo appuntamento si terrà presso il Polo Nautico di San Giuliano verso la fine di maggio. Tutti i partecipanti potranno fare una esperienza pratica con la canoa, il kayak, la barca a vela e il dragon boat assieme agli istruttori del Polo. Sarà altresì possibile cimentarsi anche nel gioco del tennis. L’incontro della durata di una mattinata prevede anche il coinvolgimento di alcune associazioni del territorio che gravitano attorno al mondo della disabilità, per favorire l’inclusione, la coesione e lo scambio di esperienze.
“Questa 5° edizione particolarmente ricca di eventi e partecipanti – afferma il Presidente della CGIA Roberto Bottan – coincide con gli 80 anni di fondazione dell’Associazione. In questa occasione speciale vogliamo ribadire i nostri valori di solidarietà e inclusione sociale. La CGIA sente di dovere e grande riconoscenza alla comunità cittadina e ritiene di doversi impegnare a favore dei giovani e delle persone in difficoltà”.
I numeri dell’edizione 2025
- Hanno aderito al progetto 27 classi delle scuole medie superiori di Mestre/Venezia (circa 650 allievi);
- nel primo incontro saranno presenti fisicamente 150 ragazzi e altrettanti in collegamento on line;
- nella trasferta di Erto (PN) previsti 55 ragazzi;
- nelle due pagaiate sul fiume Sile saranno presenti complessivamente 80 giovani;
- A Punta San Giuliano sono previsti 350 ragazzi.