La rivista Leggere:tutti celebra il suo ventennale, un traguardo significativo per un progetto editoriale che ha sempre avuto un obiettivo chiaro: diffondere la cultura del libro e della lettura. Fondata nel 2005 da Sergio Auricchio di Agra Editrice e presentata ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino, la rivista è riuscita nel tempo a ritagliarsi un ruolo di rilievo nel panorama culturale italiano. Il primo numero vide la direzione di Giuseppe Marchetti Tricamo, allora a capo di Rai Eri, che ha guidato la testata per oltre un decennio.
Nata come free press e inizialmente distribuita in 400 librerie in tutta Italia, Leggere:tutti ha saputo evolversi nel tempo, raggiungendo un traguardo unico per una rivista gratuita: nel 2010 è approdata nelle edicole, affiancando la possibilità di abbonamento, per arrivare a un pubblico sempre più ampio.
Ma la rivista non si è fermata alla carta stampata. “In questi 20 anni – sottolinea Sergio Auricchio – Leggere:tutti è stata una ‘fucina’ per nuove iniziative di promozione della lettura; tra queste la Nave di Libri per Barcellona, che con il viaggio in programma dal 5 al 10 aprile 2025 raggiungerà la XIII edizione, coinvolgendo negli anni oltre 5.000 persone, aMare Leggere – Festival della lettura per studenti sul mare, con la navigazione da Napoli a Palermo, e Food&Book – La cultura del cibo, il cibo nella cultura a Montecatini Terme.”
Questi eventi, che uniscono il fascino del viaggio all’amore per i libri, hanno portato migliaia di lettori a vivere esperienze uniche a stretto contatto con scrittori, artisti, intellettuali e giornalisti. In particolare, la Nave di Libri per Barcellona – organizzata in occasione della festa di Sant Jordi e della Giornata mondiale del libro – ha visto la partecipazione di autori di spicco come i premi Strega Emanuele Trevi e Nicola La Gioia, Maurizio de Giovanni, Diego De Silva, Viola Ardone, i cantanti Teresa De Sio, Eugenio Bennato e Mimmo Locasciulli, l’attrice Isabella Ragonese e molti altri, trasformando la traversata in un vero e proprio festival letterario galleggiante.
Vent’anni di storia rappresentano un punto di svolta anche per la redazione, che oggi si prepara ad affrontare il futuro con una nuova guida. Da febbraio 2025, la direzione di Leggere:tutti passa a Patrizia D’Attanasio, professionista con una consolidata esperienza nel mondo della comunicazione, che subentra a Sandro Capitani nel ruolo di direttore responsabile.
“Sono felice – afferma Patrizia D’Attanasio – di poter dare il mio contributo a una rivista che ha per scopo la promozione della lettura e, come recita la testata, si propone di incoraggiare questa pratica non solo tra i lettori già attivi, ma di incuriosire e diffondere la passione, l’azione e l’esercizio del leggere tra i lettori deboli e soprattutto tra coloro che potranno essere i futuri lettori: i giovani e in particolare i più piccoli, a cui sono dedicate le pagine di Leggere:tutti Junior, curate dalla brava Anna Garbagna fin dal 2005.”
Le celebrazioni per il ventennale culmineranno con un evento speciale a Barcellona, presso l’Istituto Italiano di Cultura, ma non si fermeranno qui. La redazione sta già lavorando a un grande evento previsto per la primavera 2025, un’occasione non solo per festeggiare questo traguardo, ma anche per promuovere la lettura con nuove iniziative che coinvolgeranno autori, editori e lettori.
Dopo vent’anni di impegno, Leggere:tutti guarda avanti, continuando la sua missione di diffusione della cultura e della passione per i libri. L’avventura continua! |