
I protagonisti della nostra storia sono Federica Girardi & Graziano Mancuso: una coppia nella vita e nel lavoro, condividono la passione per i viaggi e lavorano nel mondo della comunicazione e del marketing con la loro agenzia che ha base a Roma.
Nel Gennaio 2023 hanno dato vita al blog di viaggio Voyavels, per raccontare le loro esperienze di viaggio e dare voce ai racconti di altri viaggiatori come loro. Oggi condividono consigli, itinerari, eventi culturali, mostre attraverso i canali social. Nel 2024 hanno ricevuto il premio come miglior travel content creator italiani all’evento Italy Ambassador Awards.
Federica e Graziano quanto è difficile trovare un percorso che soddisfi tutti?
Più che difficile diciamo che è impossibile! Ci rivolgiamo ad un pubblico che, come noi, ama l’arte, la cultura e i luoghi insoliti e cerchiamo sempre di soddisfarlo mostrando itinerari autentici e posti poco conosciuti al grande pubblico. Le persone amano essere stupite, per questo motivo riscontriamo un grande successo proprio nel mettere in luce percorsi originali e luoghi di cui nessuno parla.
Cos’è Voyavels?
Voyavels è il nostro blog di viaggi, nato nel Gennaio 2023 per una semplice esigenza comunicativa. Veniamo dal mondo del marketing e della comunicazione digitale, quindi creare un sito web con annesso blog è stato semplice. Dopo tanti viaggi e avventure affrontati avevamo la necessità di raccontare e dare consigli ai viaggiatori meno esperti. Siamo sempre stati gli amici che tornano dai viaggi e vengono bombardati di domande curiose durante cene e pranzi, oppure quelli che organizzano i viaggi degli amici. Così il blog è stata l’ufficializzazione della nostra passione. Il nome “Voyavels” è frutto dell’immaginazione di Graziano, ha unito le parole “voyage” e “travels” ed è uscito fuori “voyavels”.
Che servizi offrite ai vostri clienti?
Lavorando a Roma con la nostra agenzia di comunicazione e marketing, ai nostri clienti offriamo tutti i servizi legati al mondo digitale: dalla creazione dei siti web alla gestione dei social media, dai servizi fotografici alla creazione di contenuti per Instagram. Ad oggi il servizio più richiesto è sempre il content creation, ovvero la realizzazione dei video reel per Instagram, la piattaforma social con più engagement. Siamo noi a metterci davanti alla fotocamera e creare contenuti per realtà culturali, tour operator, alloggi, esperienze e molto altro.
Chi sono i viaggiatori contemporanei?
I viaggiatori contemporanei sono tutti coloro che viaggiano con uno smartphone in mano, pronti a catturare l’attimo attraverso una foto, un video o una storia su Instagram. Noi amiamo definirci così, perché non riusciamo a smettere di condividere le nostre esperienze in giro per il mondo. Ci teniamo a dire che lo facciamo sempre con il giusto equilibrio, durante i nostri viaggi dedichiamo il giusto tempo alla creazione di contenuti, una volta conclusa questa fase ci godiamo in toto le esperienze, mettendo il telefono in tasca e riprendendolo direttamente in hotel. Crediamo sia importante avere il giusto distacco dal mondo social per non essere risucchiati.
Come prepararsi per un lungo viaggio: valigia morbida, trolley compatto o borsone creativo?
Se si pensa ai viaggiatori viene subito in mente lo zaino da trekking 50 litri da portare in spalla, ecco noi non siamo questi. I viaggiatori contemporanei sono anche quelli che si adattano alle compagnie aeree, risparmiando sul costo del bagaglio o portando la valigia che conviene di più per quel viaggio. Quando partiamo per un semplice week end portiamo solo uno zaino di media misura con noi, che contiene l’indispensabile per 3 giorni di viaggio. Per i viaggi più lunghi, le compagnie aeree danno quasi sempre la possibilità di imbarcare le valigie e noi ci troviamo bene con i trolley, ne abbiamo di tutte le misure e di solito valutiamo anche quante cose pensiamo di acquistare. Andiamo pazzi per i souvenir autentici o tutti quegli arredi di piccola taglia che impreziosiscono casa, quindi avere una valigia grande può fare davvero la differenza.
Consigli utili?
Il consiglio che ci sentiamo sempre di dare è quello di lasciare i pregiudizi e i propri limiti a casa e viaggiare. Spesso le persone sono frenate dal partire perché hanno paura della lingua, della diversità culturale, delle troppe ore di volo, della mancata organizzazione dell’itinerario o del cibo troppo diverso dal nostro. Non sempre scontrarsi con realtà completamente diverse dalla nostra può piacere, siamo i primi ad aver sbarrato gli occhi durante i nostri viaggi, ma tutto sta nell’adattarsi e, soprattutto, a cogliere sempre il lato positivo o una lezione di vita dal viaggio. Se torni a casa cambiato, con nuove consapevolezze e idee, vuol dire che hai fatto la cosa giusta.
Qual è la parte d’Italia da scoprire?
Ci sono ancora tantissime realtà in Italia ancora inesplorate o, semplicemente, poco conosciute dal turismo. Graziano ha origini lucane e la Basilicata è proprio una di quelle regioni italiane ancora sconosciute ai più. Ha avuto un forte successo grazie all’elezione di Matera come capitale della cultura 2019, ma il resto del territorio resta ancora poco battuto dai turisti. Per certi aspetti è una regione impervia, ma con tante bellezze da scoprire.
Un luogo che considerate un paradiso?
Il vero paradiso per noi è stato alloggiare nei riad di Marrakech, le tipiche abitazioni arabe dove oggi sorgono alberghi da sogno. Una volta entrati il tempo sembra fermarsi, non si sente alcun tipo di rumore se non il canto degli uccelli che svolazzano o lo scroscio dell’acqua delle fontane. L’acqua è un elemento fondamentale per l’architettura araba, per questo all’interno di questi alloggi si trovano fontane o piscine ad uso degli ospiti. Inoltre, uno dei luoghi migliori per assaggiare la cucina marocchina è proprio il riad, dove il personale dell’hotel cucina ogni giorno qualcosa di diverso per gli ospiti fornendo colazione, pranzo o cena sempre gustosi.
Ogni occasione di fuga dalla città è buona per cosa?
Per scoprire qualcosa di nuovo che non conoscevamo ancora.
Dietro ogni viaggio c’è un perché: un desiderio, una vacanza, un dolore, una fuga. E senza saperlo diventiamo dei sopravvissuti. Tutto questo diventa terapia o cosa?
Tutto questo ti fortifica, ti fa capire quante cose sei in grado di fare anche in situazioni difficili o in assenza di comfort. Spesso nella vita quotidiana capitano dei problemi, ma se li paragono a ciò che ho vissuto in viaggio diventano automaticamente piccoli.
Quando avete capito che tra la testa e la pancia c’è il cuore?
Lo sappiamo da sempre. Siamo due persone molto sentimentali e riflessive, troviamo sempre il lato poetico in ogni cosa che facciamo. Ci viene spontaneo da quando eravamo bambini.
Quanta forza ci vuole per sfidare il destino?
Secondo noi ci vuole più forza per accettarlo, siamo molto fatalisti nella vita e, se il destino decide che una cosa deve andare in quella direzione puoi sicuramente migliorare la rotta, ma non capovolgerla del tutto.
Paulo Coelho ci ricorda che il mondo è nelle mani di quanti hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. E’ stato così anche per voi?
Si, è proprio così. Noi viviamo con le nostre passioni, abbiamo due lavori creativi che non ci obbligano a stare seduti alla scrivania tutti i giorni e, nel mondo in cui viviamo, è difficile farlo capire agli altri. Per fortuna abbiamo già passato la fase in cui tutti erano preoccupati per la nostra testa fra le nuvole, a più di trent’anni abbiamo dimostrato che non serve avere un contratto indeterminato per essere felici.
Come è possibile vivere di arte e cultura senza limitarsi a sopravvivere?
Ci teniamo sempre a dire che il nostro lavoro non è niente di straordinario. Siamo due liberi professionisti a partita iva che lavorano offrendo servizi. Graziano è titolare di un’agenzia di comunicazione e marketing e Federica è una fotografa, due lavori sicuramente creativi ma che hanno dietro tanta costanza e impegno. Il nostro mondo è fatto di rapporti e di empatia, forse è questa la vera ricetta nel nostro lavoro.
Che cosa avete imparato ritornando a casa?
Che siamo fortunati. Fortunati di vivere a Roma, la città più bella del mondo, fortunati ad avere l’amore di amici e parenti, fortunati a vivere in una nazione libera e pacifista. Solo viaggiando si apprezzano queste piccole grandi cose.
Sono dell’idea che dobbiamo trovare dentro di noi il luogo dove c’è la nostra inviolabile libertà. Ci svelate il posto del cuore dove vi sentite liberi?
Ci sono tanti luoghi del cuore che portiamo con noi, ma se pensiamo al concetto di libertà ti diremo sempre il mare. Amiamo il vento tra i capelli, le scogliere rocciose, correre sulla sabbia che scotta e tuffarci in acqua. Che sia il nostro caro Mediterraneo o l’Oceano Atlantico, il mare ci trasmette sempre libertà.
E se tutto quello che noi sogniamo (successo, amore, benessere, ricchezza, ecc…) fosse solo un’illusione? Per voi cosa rappresenta il fallimento?
Sai che non abbiamo mai pensato al concetto di fallimento? È una domanda che ci lascia davvero senza parole, forse il fallimento è il mentire a se stessi, abbandonare la propria autenticità e vivere in una menzogna.
Al ritorno da ogni viaggio o avventura la vita privata deve restare privata?
Nonostante viviamo perennemente con lo smartphone a portata di mano, non ci verrebbe mai in mente di mostrare ogni singolo istante della nostra vita. Tuteliamo sempre la nostra privacy con estrema naturalezza, chi ci segue sa che quel che mostriamo è autentico, semplicemente facciamo vedere solo quello che ci va.
Questi sono i canali social: