
Prende il via anche ad Ancona “La Costituzione in classe”, importante iniziativa realizzata dalla storica casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre, leader nell’editoria professionale giuridica e fiscale, in collaborazione con il Comune di Ancona per avvicinare e far conoscere i valori costituzionali ai giovani studenti.
Il progetto presentato oggi presso la Sala del Consiglio Comunale di Ancona alla presenza di Daniele Silvetti, Sindaco, Antonella Andreoli, Assessore alle politiche educative, Antonio Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre, Massimo Iavarone, delegato del Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale, Vincenzo Capezza, già Presidente del Tribunale per i Minorenni delle Marche di Ancona, Gianni Marasca, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona, Silvia Corinaldesi, Presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale di Ancona e Marta Cerioni, Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico – UNIVPM, coinvolgerà 870 studenti appartenenti alle ultime classi delle scuole secondarie di primo grado di Ancona.
Il programma de “La Costituzione in classe” consentirà ai ragazzi di partecipare ad una serie di incontri di approfondimento e laboratori all’interno delle loro scuole, tenuti da rappresentanti delle Istituzioni e dell’Amministrazione comunale, da avvocati del Foro, docenti universitari e magistrati con l’obiettivo di sviluppare la loro conoscenza della Costituzione e avvicinarli sempre di più alle realtà istituzionali.
Durante gli incontri verrà fornito agli studenti materiale informativo sulla Costituzione e nel corso dell’anno scolastico i docenti svilupperanno in aula percorsi laboratoriali con l’obiettivo finale di creare una piccola “Costituzione di classe”. Infine, gli elaborati verranno presentati in occasione di un evento conclusivo, con la possibilità di diventare successivamente oggetto di pubblicazioni specifiche a disposizione dell’Amministrazione comunale.
“La Carta costituzionale – ha dichiarato il Sindaco Daniele Silvetti – è la mappa fondamentale del nostro vivere insieme: come tale, non può essere considerata un testo asettico da lasciare in biblioteca, ma una guida viva di valori che ci riguardano tutti da vicino. Soprattutto riguardano i giovani ed il futuro della nostra Società. Le nuove generazioni devono non solo poterla conoscere in profondità, ma “vivere” la Costituzione nelle azioni quotidiane. Leggetela, ragazzi, sperimentatela: la sua forza e la sua efficacia si misurano nelle azioni e nel contributo che ciascuno di noi saprà impiegare per il futuro della nostra città”.
“Ogni giovane – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Educative Antonella Andreoli – dovrebbe conoscere la Costituzione in profondità, per diventare un cittadino attivo e consapevole anche dell’importanza dell’osservanza delle regole, che sono a fondamento di ogni democrazia. Rispetto che deve essere coltivato ogni giorno, dentro e fuori la scuola, in famiglia, nelle nostre comunità, nei luoghi di lavoro e nelle istituzioni affinché possiamo agire come cittadini responsabili, pronti a contribuire al bene comune”.
“La Costituzione è il fondamento della nostra convivenza civile, la base per formare cittadini consapevoli e responsabili. Con l’iniziativa “La Costituzione in classe” vogliamo offrire ai ragazzi delle scuole non solo l’opportunità di conoscere i principi costituzionali, ma anche di confrontarsi direttamente con le Istituzioni, approfondendo temi fondamentali per la crescita personale e collettiva. Promuovere la cultura giuridica tra le nuove generazioni è una parte centrale della nostra missione culturale e siamo oggi lieti di collaborare con il Comune di Ancona per contribuire alla diffusione dei valori della nostra Carta costituzionale”, ha dichiarato Antonio Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre.
Nato nel 2022 con una prima tappa inaugurale nelle scuole di Teramo e proseguito poi a Pisa coinvolgendo già oltre 4.000 studenti, “La Costituzione in classe” arriva oggi anche ad Ancona con l’intento di estendersi gradualmente in tutta Italia nel maggior numero possibile di scuole.
Con questo percorso formativo e informativo di respiro nazionale costruito in collaborazione con tutti i principali soggetti che, operando anche nel mondo del diritto, prestano quotidianamente il loro servizio in favore della comunità – Amministrazione comunale, Università, Avvocatura, Magistratura, Scuola – , Giuffrè Francis Lefebvre mette ancora una volta al centro i suoi valori fondanti, portando avanti con impegno la sua missione principale che è quella di diffondere la cultura giuridica come bene fondamentale al servizio di tutta la collettività.