Coraggio e abnegazione: i premiati al 173° anniversario Polizia

Durante la cerimonia per la celebrazione del 173° Anniversario della fondazione della Polizia, uno dei momenti più intensi e significativi è rappresentato dalla consegna dei riconoscimenti ai poliziotti che si sono distinti nella loro attività per coraggio e abnegazione, arrivando, in alcuni casi, a sacrificare la propria vita al servizio dei cittadini.

Quest’anno sono state sette le Medaglie al Valor e al Merito civile e 5 le promozioni per merito straordinario consegnate dal presidente del Senato Ignazio La Russa, da quello della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, dal presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni e dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

I premiati del 173° AnniversarioLa medaglia d’oro al Merito civile è stata conferita alla memoria del vice sovrintendente Maurizio Tuscano che, l’11 dicembre 2021, intervenne in soccorso degli occupanti di due autoveicoli rimasti coinvolti in un incidente stradale sull’autostrada A/23. Mentre era impegnato ad effettuare i rilievi, il poliziotto, in servizio alla Sezione della Polizia stradale di Udine, venne investito da un’auto, riportando numerose e gravissime lesioni che ne provocarono la morte.

Sono state due le medaglie d’oro al Valor civile conferite all’ispettore Christian Di Martino e all’agente scelto Gennaro Montanino. La sera dell’8 maggio 2024 l’ispettore Di Martino, in servizio di Volante, intervenne in ausilio di una pattuglia della Polizia ferroviaria che aveva difficoltà a fermare un uomo in evidente stato di alterazione, mentre lanciava pietre nei pressi della stazione Fs Milano Lambrate. Durante la fuga tentata dall’uomo, ne scaturì una colluttazione durante la quale il poliziotto fu ripetutamente colpito con un lungo coltello che gli procurò lesioni gravissime. Nonostante fosse seriamente ferito Di Martino continuò l’inseguimento riuscendo a raggiungere il fuggiasco e a bloccarlo anche grazie all’aiuto degli altri poliziotti sopraggiunti. Uno di questi era l’agente scelto Montanino che, durante la colluttazione, non riuscendo a sfilare il coltello dalle mani dell’aggressore, riuscì a spezzarne la lama, diminuendo così il suo potenziale offensivo e permettendo la sua messa in sicurezza.

I premiati del 173° AnniversarioAl vice ispettore Antonio Giulini e all’assistente Alessandro Schirone, in forza alla Sezione Volanti della questura di Reggio Emilia, sono state conferite due medaglie d’argento al Valor civile. Il 29 marzo 2016 intervennero in soccorso delle persone coinvolte nell’incendio di un fabbricato nella zona industriale di Pratofontana. Nonostante le fiamme alte, i due poliziotti riuscirono a raggiungere un uomo che, rimasto incastrato sotto una lastra di plastica, era avvolto dal fuoco. Liberata la vittima dalla pesante lastra, la trasportarono in zona sicura, prestandogli le prime cure e liberandolo dai vestiti che ancora bruciavano, salvandogli così la vita.

Stesso riconoscimento è stato conferito e consegnato al dirigente superiore a riposo Andrea Massimo Zeloni. Nel 2013, in forza alla questura di Pesaro, libero dal servizio, aveva salvato un uomo, che si era sdraiato sui binari della stazione pesarese mentre stava giungendo un treno. Il funzionario, con coraggio, scese dalla massicciata e portò in salvo l’uomo poco prima dell’arrivo del convoglio.

Il vice sovrintendente Massimo Orlandi è stato premiato con la medaglia d’argento al Merito civile. Il 25 ottobre 2011, in forza al reparto Volanti della questura di La Spezia, libero dal servizio, intervenne in soccorso di numerosi residenti della zona colpiti dalle conseguenze dell’esondazione del fiume Vara. Orlandi riuscì a salvare diverse persone rimaste bloccate nelle proprie abitazioni o per strada, tra le quali una bambina ed un’anziana con problemi di deambulazione, mettendo la zona in sicurezza e scongiurando ulteriori pericoli.

I premiati del 173° AnniversarioLe prime tre promozioni per merito straordinario sono state conferite agli ispettori Andrea GuzzoGiuseppe Nicosia e Tiziana Malachi, i quali, nell’ambito dell’operazione antimafia “New Tower”, sviluppatasi tra Palermo e New York dal 10 maggio 2021 all’8 novembre 2023, si sono distinti per le loro eccellenti capacità investigative e operative, rappresentando il punto di riferimento per colleghi e superiori, contribuendo in modo determinante allo straordinario risultato operativo.

Promosso anche l’agente scelto Manuel Basile per il suo intervento del 5 ottobre 2023 a Roma. Mentre transitava, libero dal servizio, nei pressi di uno studio medico dal quale provenivano forti urla e dove si stava verificando l’aggressione e il tentato omicidio ai danni di un medico, il poliziotto intervenne, riuscendo a fermare il pestaggio e salvando la vittima mentre era ancora nelle mani del suo aggressore, poi arrestato.

Infine, è stata conferita la promozione per merito straordinario al sovrintendente capo Riccardo Vernole, coordinatore del settore paralimpico dei gruppi sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato e direttore delle squadre azzurre presso la Federazione italiana nuoto paralimpico, che ha contribuito in modo determinante al raggiungimento degli straordinari risultati ottenuti dagli atleti del nuoto paralimpico alle Paralimpiadi Parigi 2024, dove hanno conquistato 13 medaglie d’oro.