In arrivo ‘tempesta dell’Immacolata’ con freddo e neve

Prosegue senza sosta il rapido avvicendarsi di perturbazioni sul nostro Paese che lasciano dietro di sé un clima sempre più invernale. In particolare il passaggio della perturbazione numero 2 lascia aria instabile e molto fredda, tra l`altro accompagnata da forti venti di Maestrale, che oltre a mantenere un clima piuttosto freddo, determinano ancora un po` di instabilità intorno alla Penisola, specialmente lungo l`Adriatico e sul basso Tirreno, ma con tendenza verso un miglioramento. Da venerdì pomeriggio, secondo le previsioni degli espertio di Epson meteo, si attende un nuovo peggioramento della situazione a causa della perturbazione n.3 del mese, la "Tempesta dell`Immacolata" che porterà la neve in pianura al Nord e sul medio Adriatico, e naturalmente un clima gelido e ventoso.

Oggi nuvole e qualche pioggia lungo le coste del medio Adriatico, dalle Marche al Centronord della Puglia. Brevi e isolate piogge questa mattina anche in Sardegna. Piogge più diffuse e localmente intense fra Calabria e Sicilia tirrenica, con quota neve intorno a 900-1000 metri nei rispettivi rilievi. Nel resto del Paese prevalenza di cielo sereno, salvo qualche annuvolamento sulle Alpi e le nebbie mattutine presenti al Centro.

Temperature quasi ovunque in calo: freddo in tutta Italia, specie questa mattina con gelate diffuse al Nord e in Toscana. Insistono ancora intensi venti di Maestrale sulle Isole Maggiori.
Venti in rinforzo anche sulle regioni alpine.

Nella notte appena trascorsa termometri sotto zero con deboli gelate al Centronord, tra le città più fredde Trento e l`Aquila, dove si è registrata una temperatura minima di -5 °C, Cuneo con -4 °C, Torino con -2 °C, Milano con -1°C. Anche nelle prossime notti farà freddo al Centronord dove la colonnina di mercurio scenderà in molte città sotto zero.

Tutto il fine settimana sarà caratterizzato da un clima tipicamente invernale con gelate notturne al Nord, nevicate a bassa quota sulle regioni settentrionali e su quelle centrali adriatiche, venti forti, da burrascosi a tempestosi, con raffiche fino a 100 Km/h, che accentueranno ulteriormente la sensazione di freddo (effetto "Wind chill")

Domani pomeriggio la perturbazione numero 3 di dicembre raggiungerà il nostro Paese e porterà maltempo soprattutto al Nord. Questa perturbazione si accompagna ad aria gelida in arrivo dalla Groenlandia che andrà a scontrarsi con correnti più miti.
Questo scontro di correnti fredde e di aria umida favorirà le precipitazioni.

A partire dal pomeriggio saranno interessate soprattutto le regioni di Nordovest, in particolare Val d`Aosta e Lombardia e poi, verso sera, le neve raggiungerà anche le regioni di Nordest, anche nelle zone di pianura, mentre non dovrebbero essere interessate le coste dove avremo piogge o al più pioggia mista a neve. Città come Milano, Bologna, Verona, Brescia, Padova, Udine e Trento si potranno imbiancare. Le temperature saranno in generale calo.