SANZIONI AI CLIENTI PER L’ACQUISTO DI MERCE CONTRAFFATTA

La Guardia di Finanza di Genova, nell’ambito dei consueti servizi di contrasto al fenomeno della vendita di prodotti con marchio contraffatto, sul lungomare di Cogoleto ha identificato una signora che aveva appena acquistato una borsa recante il marchio contraffatto di una nota griffe di moda. All’acquirente, una cittadina italiana residente in Piemonte, è stata contestata la sanzione amministrativa da € 100,00 a € 7.000,00, prevista dalla normativa vigente, oltre al sequestro della borsa appena acquistata. Il venditore, ceduta la borsa contraffatta e intascato il corrispettivo, si accorgeva del sopraggiungere dei finanzieri e si dava precipitosamente alla fuga abbandonando sulla strada il proprio borsone contenente 8 articoli di moda abilmente falsificati, anch’essi posti in sequestro dai militari. La Guardia di Finanza di Genova prosegue incessantemente le attività di controllo economico del territorio, volte alla prevenzione ed alla repressione dell’abusivismo commerciale e della produzione e vendita di merce contraffatta, con rilevanti sequestri e sanzioni penali, nonché per l’applicazione delle sanzioni amministrative nei confronti dei clienti acquirenti di merci contraffatte che alimentano, di fatto, il commercio illegale. Dall’inizio dell’anno, la Guardia di Finanza di Genova ha sequestrato oltre 262.900 prodotti contraffatti o in violazione delle norme sul Made in Italy e oltre 6.100 oggetti per violazioni in materia di sicurezza prodotti. 144 responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.