
Doppio appuntamento con Medici Senza Frontiere (MSF) a Palermo, mercoledì 16 settembre, dopo un’estate di intensa attività medico-umanitaria in Sicilia e in mare. Nel pomeriggio, presso l’Aula Consiliare di Palazzo delle Aquile, alle 15.30, l’organizzazione riceverà dal sindaco Leoluca Orlando la cittadinanza onoraria della città di Palermo per le attività di soccorso in mare, un’onorificenza che MSF ha deciso di condividere con tutte le persone che sono costrette a lasciare il proprio paese perché è la loro unica possibilità di sopravvivere. A riceverla sarà Ahmad Al Rousan, mediatore culturale italiano di origine giordana, impegnato nei progetti MSF per la migrazione in Italia, Tunisia e sulle navi di MSF.
A seguire, apertura straordinaria del Teatro Massimo di Palermo (ore 18.30) per la prova antegenerale della Bohème di Puccini, un’occasione unica per conoscere da vicino l’organizzazione e sostenere concretamente la sua azione. Il ricavato della vendita dei biglietti sarà infatti devoluto ai progetti di MSF, che offre assistenza medico-umanitaria alle vittime di guerre, epidemie, catastrofi naturali in oltre 60 paesi del mondo. A introdurre la serata Gabriele Eminente, direttore generale di MSF, e il Sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone. Ultimi posti disponibili (biglietteria aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 e nei giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio. TEL. 091 6053580, www.teatromassimo.it) . La serata al Teatro Massimo si svolge in collaborazione con Fabbrica del Sorriso 2015, di cui MSF è partner.
“È stata un’estate di intensa attività medico-umanitaria sia in Sicilia che nel Mediterraneo. Sarà per noi un onore ricevere la benemerenza della città di Palermo e condividerla con tutte le persone in fuga che assistiamo ogni giorno nei nostri progetti” ha dichiarato Gabriele Eminente, direttore generale di Medici Senza Frontiere, che sarà presente a Palermo. “Abbiamo potuto salvare queste vite solo grazie all’aiuto dei nostri sostenitori e la prestigiosa serata al Teatro Massimo, che per il terzo anno consecutivo aprirà le porte a MSF, sarà un’occasione per tutti di conoscere da vicino la nostra azione e continuare a sostenerla.”