
Due perturbazioni ravvicinate determineranno tra domenica e lunedì una fase di maltempo in gran parte del Centronord mentre al Sud e nelle Isole continuerà a prevalere il sole e il caldo. Le aree che potranno ricevere precipitazioni a tratti forti e abbondanti saranno quelle prealpine e pedemontane di alto Piemonte, Lombardia, Nordest e poi, soprattutto, Liguria, Toscana e alto Lazio. Dal tardo pomeriggio-sera di lunedì la perturbazione tenderà ad allontanarsi favorendo un deciso miglioramento del tempo. Nei giorni successivi il tempo risulterà a tratti nuvoloso e instabile al Nord, specie su Alpi e regioni di Nordovest, mentre per il Centrosud si profila il ritorno dell’Anticiclone Nord Africano che garantirà fase estiva di diversi giorni caratterizzata da sole e temperature ben al di sopra delle medie stagionali (sono attese punte intorno ai 35 gradi).
Bel tempo al Sud e Isole maggiori anche se non mancheranno un po’ di nubi in transito tra Campania, Puglia e Basilicata. Al Centronord prevalenza di nuvole anche compatte su Alpi, Nordovest e regioni centrali tirreniche; non mancheranno invece ampie schiarite in Emilia e Romagna e regioni centrali adriatiche. Nel corso del giorno piogge e isolati temporali tra Savonese e Spezzino, in Lombardia, Triveneto, Toscana, Umbria e Lazio. In serata fenomeni in attenuazione quasi ovunque; residue piogge su Triveneto, alta Lombardia e basso Lazio. Temperature in aumento al Nordovest al Sud. Venti meridionali: deboli sullo Ionio, moderati sugli altri bacini.
Previsioni martedì
Prevalentemente soleggiato sulle due Isole maggiori e lungo le coste adriatiche; poche nubi sul resto della Penisola, salvo locali annuvolamenti sulle Alpi occidentali, bassa Toscana e Frusinate con isolati piovaschi tra pomeriggio e sera. Nella notte nubi più compatte su Alpi occidentali e Toscana con isolate piogge. Temperature: quasi stazionarie al Nord, in ulteriore, lieve aumento al Centrosud e sulla Sicilia, minime in calo sulla Sardegna. Venti meridionali in attenuazione, solo localmente moderati.
Meteo.it