
Questa fase di caldo eccezionale sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e in Sicilia, con temperature ben oltre la norma e vicine ai valori record, proseguirà fino a venerdì. Nel fine settimana, con l’indebolimento dell’Anticiclone Nordafricano, i venti di Maestrale e di Tramontana prenderanno il posto delle attuali correnti calde meridionali: le temperature subiranno quindi un calo, più marcato tra domenica e lunedì. Al Nord, invece, in particolare sulle Alpi, il tempo resta più instabile a causa di una perturbazione atlantica in transito sull’Europa Centrale. L’attuale tendenza per il fine settimana indica per sabato condizioni di tempo buono in gran parte d’Italia (con Indice di Affidabilità tra 80 e 90); per la giornata di domenica invece si profila un possibile peggioramento, ma con ancora alti margini di incertezza (Indice di Affidabilità tra 65 e 70".
Oggi al mattino molte nuvole e piogge sparse sulle zone alpine; tra sole e nuvole su resto del Nord e Toscana, ma con qualche piovasco solo sulla Bassa Toscana, in generale soleggiato altrove. Nel pomeriggio isolati rovesci o temporali su Alpi, Friuli e alta pianura veneta; un po’ di nuvolosità, ma innocua, anche su coste dell’Alto Adriatico, Umbria e Toscana, in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia. Moderati venti di Maestrale sulla Sardegna.Temperature massime stazionarie o in lieve calo, comunque ancora insolitamente elevate in gran parte del Centrosud e Isole. Le città più calde saranno Bari, Taranto e Catania con 36°C previsti nel pomeriggio.
Tra la fine di sabato e la giornata di domenica si conferma il passaggio sull’Italia di un nucleo di aria più fresca di origine atlantica capace di mettere fine all’intensa ondata di caldo al Centrosud e di accentuare l’instabilità atmosferica nella giornata di domenica. Nel dettaglio sabato al Sud peninsulare e Sicilia tempo ancora stabile e soleggiato e molto caldo. Al Nord, Centro e Sardegna cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso, con zone di sereno più ampie nella prima parte della giornata al Nordovest. Nel corso del pomeriggio possibili primi locali rovesci o temporali su Alpi occidentali, sud della Sardegna e Appennino centrale (settore tra sud delle Marche e Abruzzo). Tra sera e notte possibilità di locali temporali anche su basso Piemonte, Liguria, Emilia occidentale, Alpi orientali e Lazio, Abruzzo, Molise, nord della Campania e ovest della Sicilia. Temperature ancora molto elevate con picchi superiore ai 35°C al Sud e Sicilia, lieve diminuzione attesa su Emilia Romagna regioni centrali e Sardegna dove però si potranno ancora superare localmente i 30°C. Venti di Maestrale in intensificazione intorno alla Sardegna e Mare Adriatico
Meteo.it