La perturbazione numero 5 del mese interesserà solo parzialmente il nostro Paese e quindi venerdì vivremo una giornata di parziale tregua, con nuvole alternate a temporanee schiarite e poche deboli piogge confinate più che altro sul versante tirrenico. Un più deciso peggioramento è atteso invece nel fine settimana, con il passaggio di un’altra perturbazione (la numero 6 del mese) accompagnata da piogge sparse prima al Centronord (sabato) e poi anche al Sud (domenica), nuove nevicate sulle Alpi (benché confinate a quote medio-alte) e venti intensi su gran parte dei nostri mari; l’aria relativamente tiepida di questa perturbazione favorirà un generale rialzo delle temperature, che faranno registrare dappertutto valori al di sopra delle medie stagionali. Cielo coperto su bassa Pianura Padana e medio-alto versante Adriatico, con nebbie al mattino in Lombardia, Veneto ed Emilia. Nubi irregolari nel resto dell’Italia, specie su zone interne del Centro e basso Tirreno. Più soleggiato su centro-est Alpi, Puglia e Isole. Dalla tarda serata ci sarà la possibilità di qualche pioggia in Liguria, Toscana e alto Adriatico. Temperature ovunque in crescita e in generale al di sopra della norma. Le regioni con i valori più elevati saranno la Sardegna e la Sicilia dove potremo raggiungere rispettivamente picchi di 20 e 21°C.
Previsioni sabato
Arriverà una nuova perturbazione, la numero 6 del mese, che porterà un peggioramento al Nord e Toscana, con piogge a fine giornata in estensione a tutto il versante tirrenico e all’Umbria. Tornerà la neve sulle Alpi a quote intorno ai 1500 metri. Tempo buono con schiarite su medio e basso Adriatico estremo sud e Isole. Soffieranno venti meridionali moderati e le temperature saranno in aumento con massime al sopra della norma in tutta la Penisola, con ancora picchi vicini ai 20°C sulle Isole maggiori.
Meteo.it