Il Movimento Il Ferribotte (il Ferribottenonsitocca, #ilFerribottenonsitocca), condivide il tema posto in essere e rilanciato nella Manifestazione denominata "Il Mare negato", in programma il prossimo 16 Gennaio a Messina, motivo per cui aderiamo all’iniziativa alla quale parteciperemo con una nostra delegazione. Il Ferribotte ritiene assolutamente vicino alla sua Mission, il tema del recupero e della valorizzazione dell’affaccio a mare (waterfront), fra le priorità del Movimento sin dalla sua costituzione.
Il tema della razionalizzazione del sistema di trasporto navale, nello stretto di Messina, e del trasporto ferroviario regionale e da e per la Sicilia, il suo efficientamento non limitandosi alle critiche nel merito dei disservizi e della scarsa attenzione rivolta da Regione Siciliana e Trenitalia, in primis nei confronti degli Utenti, siano pendolari, studenti o turisti, sforzandoci anche di fornire e presentare proposte e soluzioni, concrete e realizzabili, che possano permettere alla nostra isola di riagganciare se non gli standard europei, almeno il livello medio nazionale.
Il Movimento il Ferribotte è apartitico e apolitico ma raccoglie al suo interno forze politiche, sindacali e movimenti che lottano insieme per l’affermazione dei diritti della collettività, fra i quali in primis il diritto alla Mobilità ed ala continuità territoriale, quindi la nostra condivisione è un fatto naturale e conseguente al tema proposto nella Manifestazione, la città ed i suoi cittadini devono necessariamente manifestare, spingere e pungolare, affinché la politica cittadina, regionale e nazionale abbiano contezza di ciò che interessa alla cittadinanza ed ai territori.
Non possiamo che sottolineare la necessità e quanto sia importante quasi vitale, che la Politica nazionale avvii un percorso di revisione sul tema delle Autorità portuali che vengono oggi riviste in termini numerici, si discute di accorpamenti e fusioni ma il tema non può essere solo posto in termini di "spending review", vanno riviste in primis le competenze, le pertinenze, le modalità di decisione e le priorità da seguire di concerto con gli Enti Locali, partendo dal presupposto che ad oggi le Autorità Portuali sono degli Organi autoreferenziali, con un sistema di Governance interno grigio ed assai poco trasparente, non soggette a controllo se non dal Ministero, bypassando cosi il tema delle scelte che sono in capo ai territori ed ai loro organi di governo locale, queste ultime con Assemblee ed Organi, democraticamente eletti dai cittadini.
A Messina chiediamo la Giunta e il Sindaco attuino senza indugi quanto promesso in campagna elettorale e diano seguito all’impegno assunto con la cittadinanza, vadano avanti senza paura nel procedimento avverso all’Authority sulle competenze per la Zona Falcata, per la via Vittorio Emanuele (cortina del Porto), per la Fiera di Messina e le aree limitrofe, restituiscano alla Città la Rada S. Francesco e diano corso e si facciano parte realmente diligente nel velocizzare e favorire la realizzazione della "Via del Mare" per collegare il Porto Storico agli svincoli Autostradali.
Facciano velocemente ciò per cui sono stati votati dai cittadini e lo facciano presto perché la città di Messina non può attendere ancora.
Il Ferribotte | Movimento Popolare
Il Portavoce
Rafael De Francesco