
Acqua cristallina e spiagge da sogno, sono tra i fattori che più incidono nella scelta della destinazione di mare in cui trascorrere le vacanze estive. Senza spostarsi in mete esotiche e paradisi lontani, anche l’Italia offre le sue meraviglie, spesso facili da individuare sulla cartina dello stivale grazie all’assegnazione delle Bandiere Blu, che certificano la qualità ambientale rappresentando spesso una spinta per gli indecisi, e quindi un business per il turismo.
Casa.it (www.casa.it) ha compiuto un viaggio, da nord a sud, alla scoperta dei 144 comuni marittimi che hanno passato l’ultima selezione delle bandiere blu, analizzando le richieste degli italiani per le case vacanza nei mesi di luglio e agosto (esclusa la settimana centrale) e i prezzi degli affitti, considerando un bilocale con quattro/sei posti letto.
Sono 6 i comuni bandiera blu selezionati per la Sicilia, di cui la metà si concentrano nella provincia di Ragusa. Qui gli affitti presentano un costo di 600€ alla settimana nella località di Ispica, seguita da Pozzallo (574€) e la città di Ragusa (570€), che è anche la meta più richiesta della regione. Menfi, in provincia di Agrigento, si distanzia da quest’ultima di appena 10€, proponendo immobili a 560€ a settimana. Tusa e Lipari, entrambe in provincia di Messina, si orientano su budget non troppo distanti dalle altre località del territorio, richiedendo rispettivamente 525€ e 511€.