
Il vortice depressionario responsabile del maltempo di questo inizio settimana si sta portando sullo Ionio, favorendo martedì quindi un progressivo miglioramento con le ultime piogge su parte del Sud, sulla Sicilia e sul medio versante adriatico. La tregua non durerà molto: già in serata infatti si affaccerà un’altra perturbazione in arrivo dalla Francia che coinvolgerà il Nordovest e richiamerà aria più fredda soprattutto sulle regioni settentrionali, dove mercoledì si osserverà un calo delle temperature accompagnato da deboli nevicate fino a quote collinari al Nordovest. Giovedì gli effetti della nuova perturbazione si avvertiranno soprattutto le regioni centro-meridionali, con rischio di rovesci anche forti sul settore ionico e il ritorno di un po’ di neve sull’Appennino. L’evoluzione successiva, pur mostrando ancora qualche incertezza, delinea un parziale miglioramento e un fin settimana con tempo prevalentemente asciutto.
Previsioni meteo per martedì. Nuvolosità variabile sul medio versante adriatico, al Sud e in Sicilia: in queste zone, nel corso della giornata, saranno possibili locali, residue precipitazioni, in esaurimento definitivo entro la serata. Nel resto del Paese tempo abbastanza buono, con le prime velature in arrivo sulle regioni di Nordovest. Tendenza ad aumento della nuvolosità in serata al Nord e sulla Sardegna: prime, deboli precipitazioni nella notte sulle regioni di Nordovest, nevose sui rilievi oltre i 900 metri circa. Temperature massime per lo più in rialzo. Ventoso al Sud e nelle Isole.
Previsioni meteo per mercoledì. Si affaccerà una nuova perturbazione, con tempo in peggioramento in particolare sulla Sardegna, dove in giornata arriveranno fenomeni anche a carattere di rovescio, e al Nordovest, dove le precipitazioni, prevalentemente deboli e non diffuse, risulteranno nevose anche a quote collinari (attorno ai 500-600 metri) su Piemonte, Valle d’Aosta e nordovest Lombardia. In serata localmente fino ai 300-400 metri tra basso Piemonte e versante padano dell’Appennino ligure. Sul resto d’Italia prevarranno nel complesso le nuvole, ma con tempo sostanzialmente asciutto. Nella notte locali, deboli precipitazioni lungo le coste del medio Tirreno e sulla Sicilia. Minime in ulteriore calo al Nordest e al Centro, massime in calo al Nord, soprattutto al Nordovest. Venti inizialmente deboli, tenderanno a rinforzare sensibilmente a fine giornata sui mari attorno alla Sardegna e alla Corsica.
Meteo.it