
La veloce perturbazione che ha attraversato il Centrosud si allontanerà domenica verso la Grecia, favorendo un miglioramento del tempo in queste regioni, con la persistenza soltanto di residua nuvolosità all’estremo Sud. Le correnti più fresche che seguono questo fronte sono responsabili di un calo delle temperature, avvertibile in particolare nei valori minimi di domenica mattina; anche le massime torneranno quasi dappertutto nella media del periodo. Nei primi giorni della prossima settimana il tempo sarà nel complesso abbastanza stabile e soleggiato, ma con nubi basse e foschie lunedì mattina in pianura Padana e in Toscana. Le temperature sono previste nuovamente in aumento da martedì, con valori pomeridiani superiori alla norma.
Previsioni meteo per domenica. Cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, al Centro, in Campania e Sardegna, ma con la presenza al mattino di foschie e locali nebbie in Valpadana e di nubi basse in Friuli Venezia Giulia. Residua nuvolosità nel resto del Sud e nella Sicilia orientale, in attenuazione nella seconda parte della giornata in Puglia e Calabria tirrenica. Dalla tarda serata tornano a formarsi le foschie nella Valpadana centrale. Temperature minime in calo al Centronord, con deboli gelate al Nordovest e nelle valli alpine e Appenniniche. Massime in lieve calo quasi ovunque e comprese tra 10 e 15 gradi in quasi tutta l’Italia. Venti moderati al Sud e in Sicilia.
Previsioni meteo per lunedì. Inizio di giornata con nuvolosità bassa e qualche nebbia nelle zone di pianura del Nordovest, in Veneto e Ferrarese. Nubi anche in Liguria e Toscana, con possibili piogge sulle coste tirreniche, e su bassa Calabria e Sicilia. In prevalenza sereno o poco nuvoloso dal pomeriggio, con nubi persistenti solo sul basso versante ionico e qualche pioggia isolata nel nord della Sardegna. Temperature senza grandi variazioni. Venti moderati da nordest nello Ionio, deboli altrove.
Meteo.it