Centrosud e nelle isole sole e caldo intenso

L’eccezionale ondata di calore che sta investendo l’Italia ci accompagnerà anche nel primo fine settimana di agosto: sono i giorni più caldi di questa estate, ma per molti verranno ricordati come i giorni di agosto più caldi di sempre, con il termometro che sfonda ripetutamente il tetto dei 40 gradi. Basti pensare alle numerose città che hanno visto infrangere il proprio record: solo per citarne alcune, Alghero, Ancona, Bologna, Campobasso, Ferrara, Firenze, Forlì, Frosinone, L’Aquila, Perugia, Pescara, Potenza, e la lista potrebbe allungarsi ancora. Il caldo record si registra anche in quota, con lo zero termico che si attesta attorno ai 5000 metri. Il disagio per il caldo intenso è persistente di giorno come di notte, quando si fatica a scendere sotto i 24-25 gradi: occorrerà quindi porre attenzione alle potenziali conseguenze negative sulle fasce di popolazione più a rischio. Tuttavia, da domenica il caldo si attenuerà al Nord con l’arrivo di temporali, anche forti, seguiti da aria leggermente più fresca. Nei primi giorni della prossima settimana farà ancora caldo al Centrosud, ma le temperature perderanno qualche grado, allontanandosi così dai valori record di questi giorni. Per avere una definitiva interruzione di questa imponente ondata di calore bisognerà attendere la seconda parte della prossima settimana. Previsioni meteo per domenica. Al Centrosud e nelle isole sole e caldo intenso: nel pomeriggio-sera non si escludono locali temporali tra l’Appennino settentrionale, la Toscana orientale, l’Umbria e il nord delle Marche. Al Nord sin dal mattino aumenterà il rischio di temporali a partire dalle zone alpine, in rapida propagazione a Piemonte orientale, Lombardia e, nella seconda parte della giornata, alle regioni di Nordest (fenomeni anche violenti e associati a grandine). Si attenua l’intensa calura al Nord, specie nelle zone interessate dai temporali, con cali in alcuni casi anche di 6-7 gradi. Una lieve attenuazione del caldo estremo è attesa anche nelle regioni centrali e sulla Sardegna, dove probabilmente si resterà al di sotto dei 40 gradi. Picchi, invece, di 40 gradi e oltre nelle regioni meridionali e sulla Sicilia. Venti: Maestrale in intensificazione sulla Sardegna.

Meteo.it