
L’eccezionale ondata di caldo, protagonista assoluta dall’inizio di agosto, ha cominciato a smorzarsi al Nord, specie tra Alpi e regioni di Nordovest, mentre al Centro Sud e sulle Isole continueremo ad osservare temperature estremamente alte fino a giovedì con picchi ancora intorno ai 38-40°C; in seguito il caldo si attenuerà anche su queste zone, dapprima al Centro e sulla Sardegna, poi, tra venerdì e sabato, anche al Sud e in Sicilia con cali termici anche dell’ordine dei 10 gradi in un paio di giorni. Il calo delle temperature al Nord sarà accompagnato da alcune fasi temporalesche, la più attiva di queste è prevista tra giovedì e venerdì quando episodi più isolati coinvolgeranno anche le zone interne e adriatiche del Centro. Al Sud invece probabilmente non si verificheranno precipitazioni di rilievo ancora per molti giorni. Si tratta comunque di precipitazioni non in grado di dare soluzione ai gravi problemi connessi alla lunga fase siccitosa.
Previsioni meteo per mercoledì. Prevarrà ancora il sole al Centrosud e sull’alto Adriatico; pochi isolati temporali saranno possibili al mattino sull’alta Toscana e nel pomeriggio lungo l’Appennino umbro-marchigiano e abruzzese. Sul resto del Nord nuvole variabili e irregolari con qualche breve rovescio o temporale isolato principalmente sulle Alpi ma con occasionali sconfinamenti anche su Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia. Temperature in aumento al Sud e sulle regioni adriatiche; punte tra 35 e 40 gradi. Venti fino a moderati di Scirocco su Tirreno, Canale di Sicilia e Adriatico centro-settentrionale, di Maestrale sul Mare di Sardegna.
Previsioni meteo per giovedì. Si accentua l’instabilità al Nord con i rovesci o temporali che in giornata diverranno più probabili e diffusi anche nelle zone di pianura. Nel pomeriggio sviluppo di temporali isolati anche nelle zone interne del Centro. Altrove tempo sempre asciutto con le schiarite più ampie al Sud e in Sicilia. Massime in calo al Nordest e primi lievi cali anche in Toscana e sulla Sardegna occidentale per effetto di un intenso Maestrale. Sul resto del Centrosud insiste l’intensa calura con picchi sempre prossimi ai 40 gradi.
Meteo.it