
Il 9 e 10 ottobre 2017 si terrà a Parma, presso lo Starhotels – Du Parc, la 5a edizione della “Disability Matters Conference & Awards Gala”, uno dei più importanti eventi aziendali dedicato al tema della disabilità e della sua integrazione nel mondo del lavoro. La conferenza si svolge annualmente in Europa, Nord America e Asia. Quest’anno, la Conferenza Europea si terrà a Parma ed è promossa da Barilla, in qualità di partner e sponsor della Springboard Consulting, società organizzatrice dell’evento. Obiettivo del progetto, che è stato lanciato nel 2015, è quello di supportare, con risorse come corsi di formazione, chi lavora, presta la propria opera di volontario e chi vive il mondo della disabilità giovanile.
Disability Matters si pone come poi come obiettivo finale quello di fare in modo che neonati, bambini e ragazzi dagli 0 ai 25 anni possano superare il più possibile le barriere che la società e la vita gli mettono davanti ogni giorno.
Coerentemente con la sua visione etica, Barilla continua così il suo impegno per valorizzare le persone, nel rispetto dell’integrità personale e non tollerando alcuna forma di discriminazione o esclusione in relazione a età, cultura, etnia, nazionalità, credo, opinione, status, genere, orientamento sessuale e disabilità.
La Conferenza propone relatori di spicco in rappresentanza delle best practice nel settore aziendale, insieme ad esperti del mondo accademico, governativo ed altro. Tra i presenti, la campionessa paralimpica Bebe Vio, che il giorno 10 sarà impegnata in una sessione con Paolo Barilla, Vicepresidente del Gruppo Barilla.
Il progetto, sviluppato in collaborazione da ragazzi diversamente abili, genitori ed esperti del settore, offre una serie di giochi, attività d’ apprendimento e lavori che, a seconda delle diverse abilità di bambini e ragazzi, li aiutano a sentirsi parte del mondo che li circonda. Per fare in modo che le loro diverse abilità diventino il loro punto di forza per inserirsi nel mondo abbattendo le barriere.
La diversità e l’inclusione sono da tempo parte integrante della cultura, dei valori e del codice etico di Barilla e sono un fattore determinante per il suo modo di fare impresa. Si riflettono nelle politiche e nei benefit offerti a tutto il personale, indipendentemente da età, disabilità, sesso, razza, religione o orientamento sessuale.
Recentemente, infatti, Barilla ha lanciato “Hackability”, ovvero un hackathon, gara tra team interdisciplinari, nel quale persone con disabilità, insieme a maker e designer, potranno immaginare strumenti per cucinare e nuovi packaging adatti alle esigenze delle persone con bisogni speciali.