
L’autunno fa marcia indietro: ci attende un lungo periodo caratterizzato da tempo stabile, senza precipitazioni significative e con temperature elevate per il mese di ottobre. L’alta pressione si sta gradualmente allungando sulla nostra Penisola e nella seconda parte della settimana, tra giovedì e domenica, occuperà stabilmente l’Italia, garantendo condizioni di tempo prevalentemente soleggiato e temperature superiori alle medie del periodo; vivremo dunque la cosiddetta “Ottobrata”, una fase di caldo anomalo per il mese di ottobre. L’aumento delle temperature sarà progressivo e nel weekend si potranno raggiungere picchi intorno ai 25-26°C; farà caldo anche in montagna con lo zero termico che sulle Alpi arriverà a quota 4000 metri. Due facce di una stessa medaglia: se, da una parte, l’alta pressione regalerà a molti italiani giornate soleggiate e miti con temperature gradevoli, dall’altra registreremo un’anomala assenza di piogge proprio in un mese che invece dovrebbe essere tra i più piovosi, aggravando la siccità diffusa in molte regioni d’Italia. Inoltre la stabilità atmosferica, con il passare dei giorni, favorirà la formazione di locali nebbie e foschie nelle ore più fredde e un incremento della concentrazioni degli inquinanti nelle grandi città. L’arrivo di perturbazioni sul nostro Paese non è previsto almeno fino mercoledì-giovedì della prossima settimana.
Previsioni meteo per giovedì. Un po’ di nuvole innocue al Nordest, levante Ligure e Toscana, in parziale diradamento da metà giornata. Cielo sereno o poco nuvoloso nel resto del Paese. Temperature in generale stazionarie o in lieve aumento, quasi dappertutto leggermente al di sopra della norma. Venti moderati di Libeccio sul Mar Ligure.
Previsioni per venerdì. Giornata prevalentemente soleggiata ad eccezione del settore ligure e del versante tirrenico della Calabria e della Sicilia, dove al mattino potranno esserci nuvole basse in parziale diradamento; altrove prevarrà il sole, con qualche banco di nebbia nelle ore più fredde, tra notte e primo mattino, possibile su basso Veneto ed Emilia, e nelle valli tra aretino e Umbria. Temperature stabili o in lieve aumento. Venti deboli o assenti.
Meteo.it