
‘La settima ondata di calore portata da una nuova offensiva dell’anticiclone africano sta per entrare nel vivo’. Secondo Francesco Nucera di 3bmeteo.com, ‘quella in arrivo sarà un’ondata di calore eccezionale non tanto per intensità quanto per estensione e durata. Mezza Europa infatti si troverà a fronteggiare il ‘colosso dei deserti’ un potente anticiclone molto esteso che per una settimana dall’entroterra marocchino abbraccerà moltissimi Paesi europei’.
Con l’Italia ‘coinvolti in particolare, Spagna, Francia, Germania e Paesi Bassi. L’aria calda raggiungerà anche la Lapponia. Le piogge saranno molto scarse su molte Nazioni’, aggiunge Nucera. Temperature record previste in Francia e Spagna, dove si potranno ‘raggiungere se non superare i 40°C per diversi giorni, riproponendo l’incubo del 2003’.
‘Tra il 18 ed il 21 Agosto sara’ il periodo più caldo dell’estate al CentroNord, proprio nel momento in cui l’autunno dovrebbe di norma mostrare i primi segni di avanzamento. Le regioni piu’ bollenti -prosegue- saranno Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia, Toscana, Lazio e Sardegna con massime fin verso i 37-38 gradi, ma localmente prossime ai 40 gradi. A Milano previsti 38 gradi, così come Bologna, Ferrara, Firenze, Perugia e Roma. Il grande caldo si farà sentire anche in montagna con punte di 30/32 gradi a 1000m sulle Alpi’.
Alcuni record di temperature potrebbero essere battuti. ‘Questa ondata di calore – sostiene Nucera – richiamera’ alla memoria quella del 2003. Anche a livello di durata l’estate 2012 somiglia molto a quella del 2003; solo che questo lungo periodo di gran caldo è ora spostato in avanti. Dal punto di vista delle piogge è anche peggio del 2003; si tratta dell’estate tra le più secche di sempre’.
‘Una caratteristica di questa ondata di calore è l’espansione del caldo dalle regioni settentrionali verso quelle meridionali’, osserva. ‘In genere quando questo avviene il Nord Italia è poi interessato da violenti temporali. A partire dal 25 le regioni settentrionali vedranno il passaggio di intense perturbazioni temporalesche al Nord. Continuera’ invece a fare caldo al Centro Sud’.
‘Assistiamo a una seconda parte dell’estate molto calda, una caratteristica degli ultimi anni’, prosegue Nucera, ricordando che ‘in passato è già accaduto nel 1992, nel 1993, nel 2000, nel 2001 e nel 2003. Dal 2009 è la regola’.