Sardegna: ciclone mediterraneo colpisce tutta Italia

La devastante alluvione in Sardegna con almeno 17 vittime accertate ma probabilmente in aumento, ”colpa di un intenso ciclone mediterraneo che ha favorito la genesi di temporali particolarmente violenti reiterati nelle stesse zone”. A dirlo il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, secondo cui ”lo stesso ciclone determina ora su gran parte d’Italia condizioni di diffuso maltempo, anche severo al Sud, dove sulle aree ioniche si superano già picchi pluviometrici di 100-200mm, con danni, allagamenti e frane soprattutto sulla Calabria jonica, in particolare tra catanzarese, crotonese e vibonese. Rimane alta – per 3BMeteo – l’allerta meteo nelle prossime ore per rischio locali nubifragi o forti temporali al Centrosud. Questo tipo di vortici è tra i peggiori che possano capitare all’Italia, già di per sè intensi, ma ulteriormente esasperati dalla presenza delle ancor tiepide acque del Mediterraneo”. ”Il ciclone mediterraneo, pur indebolito, terrà sotto scacco l’Italia per tutta la settimana – prosegue l’esperto di 3bmeteo.com – muovendosi come una sorta di trottola dapprima dal Tirreno verso l’Adriatico, poi tornando indietro e passando per il Nord Italia. Piogge e temporali sono così attesi nei prossimi giorni un po’ su tutti i settori, pur alternati a qualche pausa asciutta e soleggiata, mentre sulle Alpi nevicherà mediamente oltre 1100-1500m”. ”Da giovedì arriva anche un po’ di freddo – conclude Ferrara – che riporterà la neve pure sull’Appennino, sin verso i 1000-1500m su quello centro-settentrionale e verso i 1300-1800m su quello meridionale. Fiocchi sotto i 1000m al Nord, anche in collina al Nordovest. L’alta pressione potrebbe latitare a lungo dall’Italia, causando tempo spesso piovoso almeno sino a fine mese”.