Nelle festività pasquali tempo variabile

Anche oggi l’alta pressione occupa il Mediterraneo occidentale garantendo una giornata con prevalenza di bel tempo in quasi tutte le nostre regioni. I venti freschi che scorrono ai margini dell’alta pressione però causeranno un ulteriore calo delle temperature, con valori comunque nella norma. Per il fine settimana di Pasqua si conferma un peggioramento del tempo sull’Italia a causa del passaggio di una veloce ma attiva perturbazione nord atlantica, la n. 2 di aprile. L’aria più fredda ad essa associata, riversandosi nel Mediterraneo centrale, darà vita nella giornata di Pasqua ad una circolazione ciclonica con tempo instabile e variabile al Nord, localmente perturbato al Centrosud, venti intensi e un calo delle temperature al Centronord. Si tratta di una fase temporanea, seguita da un netto miglioramento al Centronord già nella giornata di Pasquetta. Domani giornata in generale più nuvolosa anche se al Sud e nelle Isole rimarrà qualche fase soleggiata significativa. Al mattino deboli piogge possibili nella Pianura Padana centrale e sull’alta Toscana; nel pomeriggio il rischio di locali precipitazioni coinvolgerà le Alpi, l’alto Adriatico, l’Emilia, la Toscana, l’Umbria, l’alto Lazio e la Campania con limite della neve sulle Alpi oltre i 1500-1600 metri e qualche fenomeno moderato o a carattere di rovescio in Toscana. In serata precipitazioni più diffuse e importanti tra Marche, Umbria, Lazio; tendenza a isolate precipitazioni anche in Piemonte. Per quanto riguarda la Romagna sarà una giornata nuvolosa, inizialmente asciutta ma con tendenza ad alcune piogge soprattutto tra pomeriggio e sera. Temperature massime in lieve calo al Nord, sull’alta Toscana e sullo Ionio; in rialzo sul medio Adriatico. Venti di nuovo in intensificazione, in particolare di Scirocco sull’Adriatico, meridionali sul Tirreno e Sicilia e di Maestrale in Sardegna.

Meteo.it