IL TEMPO … la Pasqua

Si conferma un peggioramento del tempo sull’Italia a causa del passaggio di una veloce ma attiva perturbazione nord atlantica. Tra oggi e domenica l’aria più fredda ad essa associata, riversandosi nel Mediterraneo centrale darà vita a un circolazione di bassa pressione: come conseguenza su buona parte del nostro Paese si andrà incontro ad un deterioramento delle condizioni meteorologiche e ad un calo delle temperature a partire dalle regioni settentrionali. Per la Pasquetta è invece atteso un generale miglioramento del tempo: al Centronord tornerà il sole mentre al Sud insisterà una residua instabilità; la giornata sarà fresca e un po’ ventosa al Centrosud. Al mattino cielo molto nuvoloso al Centronord e in Sardegna, residue schiarite al Sud. Piogge isolate sulle pianure del Nord Italia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana settentrionale e nord delle Marche. Nel pomeriggio-sera graduale peggioramento al Centro, eccetto in Abruzzo e Molise; piogge sparse anche su Venezie, Emilia Romagna e Campania; nevicate isolate sull’arco alpino sopra 1300 metri circa. La sera di nuovo qualche pioggia isolata al Nordovest. Temperature massime in deciso calo al Nord. Venti di debole o al più moderata intensità. Domenica nuvoloso con piogge isolate al Nordovest, nevicate sulle Alpi piemontesi oltre gli 800 metri. Parzialmente nuvoloso al Nordest con locali nevicate oltre i 900 metri sulle Prealpi venete e tendenza al miglioramento dal pomeriggio. Al Centro precipitazioni diffuse, nevose sui rilievi oltre gli 800 metri e rovesci nel Lazio, anche temporaleschi. Nel pomeriggio migliora a partire da Toscana, alte Marche e Umbria. Al Sud nubi e piogge più intense in Campania, alta Calabria e nord Puglia, maggiore variabilità sulle aree ioniche. Dal pomeriggio nevicate in Appennino oltre i 900 metri di quota. Piogge in Sardegna anche a carattere di rovescio nel settore nord, più frequenti a inizio giornata. Parzialmente nuvoloso in Sicilia con piogge isolate sui rilievi. Giornata ventosa su tutte le regioni. Temperature massime in sensibile calo al Centro.

Meteo.it