CHE TEMPO FA

Situazione decisamente più tranquilla in gran parte d’Italia, con l’ultima perturbazione oramai in allontanamento la pressione in generale rialzo, specie al Centrosud. Poi, tra mercoledì e sabato, il Sud e gran parte del Centro vivranno una vera e propria coda d’estate, con giornate in prevalenza soleggiate e un po’ di caldo tipicamente estivo (anche punte di 34-35 gradi): un’area di alta pressione infatti si allungherà dal Nord Africa verso l’Europa orientale occupando anche una grossa fetta della nostra Penisola. Le regioni settentrionali e alcuni settori del Centro, invece, saranno tagliati fuori dalla protezione dell’alta pressione e rimarranno esposti al passaggio di umide correnti atlantiche: al Nord e in Toscana quindi le giornate saranno al contrario piuttosto nuvolose e fresche, con piogge che a intermittenza bagneranno molte zone, in particolare quelle alpine e prealpine. 

Oggi prevalentemente soleggiato sulle due isole maggiori e lungo le coste adriatiche. Alternanza tra sole e nuvole sul resto d’Italia, con la possibilità di qualche pioggia: al mattino isolati piovaschi su Alpi Orientali e rilievi laziali; al pomeriggio qualche rovescio su Alto Piemonte, Alta Lombardia e Basso Lazio; in serata brevi rovesci e temporali qua e là su Alpi Piemontesi, Bassa Toscana e Lazio. Temperature massime in generale stazionarie o in leggero aumento. Venti meridionali in attenuazione, solo localmente moderati.
Mercoledì bello e soleggiato al Sud, Isole Maggiori, Abruzzo e Molise. Tra sole e nuvole in Umbria e Marche, molto nuvoloso invece sulle altre regioni: nel corso del giorno piogge sparse, anche a carattere di rovescio, su Alpi, Piemonte, Liguria, Friuli, Venezia Giulia e Toscana. Temperature massime in lieve calo al Nord, in crescita nel resto del Paese: massime fino a 34-35 gradi in Puglia e Sicilia.

Meteo.it