CHE TEMPO FA

Nel fine settimana, con l’indebolimento dell’Anticiclone Nordafricano, i freschi venti di Maestrale e di Tramontana prenderanno il posto delle correnti calde meridionali: le temperature subiranno quindi un calo generalizzato, più marcato tra domenica e lunedì. Per quel che riguarda le piogge, invece, l’attuale tendenza per il weekend indica per sabato condizioni di tempo buono in gran parte d’Italia. Per domenica, invece, è molto probabile l’arrivo di un vortice depressionario che scivolerà lungo la Penisola, favorendo appunto un deciso calo termico accompagnato da marcata instabilità: si formeranno infatti numerosi temporali, soprattutto in Emilia e regioni del Centrosud. 

Oggi al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con a tratti qualche nuvola innocua in più solo lungo le coste dell’Alto Adriatico, in Toscana e in Sardegna. Nel pomeriggio nuvolosità in aumento su Alpi, regioni cantrali e Sardegna: isolati rovesci o temporali su Alpi, Appennino Centrale e zone interne della Sardegna. Temperature massime in diminuzione nel versante adriatico e in Sardegna, ma ancora piuttosto elevate in molte zone del Paese. Venti di Maestrale, da deboli a moderati, su gran parte del Centrosud e Isole.

Tra la fine di sabato e domenica si conferma il passaggio sull’Italia di un nucleo di aria più fresca di origine atlantica capace di mettere fine all’intensa ondata di caldo al Centrosud e di accentuare l’instabilità atmosferica nella giornata di domenica. In particolare, domenica bello e soleggiato al Nordovest. Nuvole sul resto d’Italia, anche se non mancheranno le temporanee schiarite: nel corso del giorno rovesci e temporali bagneranno qua e là Emilia, regioni centrali, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Orientale e nord della Sardegna; tra sera e notte ancora piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, regioni centrali adriatiche, Puglia, Campania, Calabria Tirrenica e nord della Sicilia. Temperature massime quasi invariate al Nordovest, in deciso calo invece nel resto del Paese. Si porrà dunque fine all’eccezionale ondata di caldo che in questi giorni sta colpendo il Centrosud. Eclatante il confronto tra le temperature registrate giovedì 17 settembre e quelle previste per domenica 20 settembre: a Pescara, ad esempio, si passerà dai 40 gradi di giovedì ai 25 gradi di domenica (addirittura 15 gradi in meno), a Foggia dai 40 di giovedì ai 26 di domenica (14 gradi in meno), a Potenza dai 36 di giovedì ai 23 di domenica (13 gradi in meno), a Rimini dai 35 di giovedì ai 22 di domenica (13 gradi in meno).

Meteo.it