Temperature senza grandi variazioni

Si prospetta un prolungato periodo di tempo stabile con assenza di precipitazioni e temperature ben oltre i livelli normali di inizio dicembre, soprattutto nelle zone montuose. Tutto ciò a causa della presenza di un campo di alta pressione che occuperà l’area fra l’Europa centro-meridionale e il Mediterraneo per almeno un’altra settimana. In queste condizioni di stabilità atmosferica che non permette un sufficiente ricambio d’aria nei bassi strati atmosferici, oltre al preoccupante aggravamento della siccità, dovremo fare i conti anche con nebbie e strati nuvolosi bassi sempre più diffusi nelle pianure, nei fondovalle e lungo lunghi i tratti costieri. Naturalmente un altro non meno importante effetto collaterale sarà il progressivo aumento delle concentrazioni degli inquinanti con conseguente deterioramento della qualità dell’aria che respiriamo.

Oggi. Nebbie o nubi basse in Val Padana, dal Piemonte fino al Veneto e all’Emilia Romagna, lungo le coste adriatiche e valli del Centro, anche persistenti in molte zone del Nord, e di nuovo fitte in serata. Nuvole basse presenti anche nelle regioni tirreniche. Al Sud e sulle Isole nuvolosità variabile alternata a maggiori schiarite. Più soleggiato su Appennino centro-settentrionale, Alpi e Prealpi con tendenza nella seconda parte della giornata al passaggio di qualche annuvolamento. Temperature senza grandi variazioni, con freddo umido nelle aree nebbiose e clima mite per il periodo in montagna.

Previsioni per sabato
Sabato. Prevalenza di cielo nuvoloso o addirittura grigio al Nord, al Centro e in Puglia, con nebbie al mattino su Venezie, Emilia Romagna, Umbria e Salento; parziali rasserenamenti dal pomeriggio su Alpi e Prealpi. Nubi irregolari alternati a schiarite nel resto del Sud e Isole. Dalla tarda serata torneranno a formarsi le nebbie in pianura Padana e valli del Centro. Temperature in rialzo nei valori minimi.

Meteo.it