Vortice ciclonico al Centrosud

La massa d’aria fresca di origine nord-atlantica ha, ormai, invaso tutto il Mediterraneo centro-occidentale decretando definitivamente la fine del dominio anticiclonico e del caldo in tutti questi settori del continente e in particolare in Italia dove, per un paio di giorni, le temperature resteranno al di sotto della norma. La breve comparsa della neve al di sotto dei 2000 metri sulle Alpi rende l’idea dell’anomalia insita in questa fase che racchiude caratteristiche più tipiche del periodo fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, che della metà di luglio, ossia il cuore dell’estate. Nelle prossime ore un altro impulso freddo, dopo aver attraversato la Francia causando molti temporali, si riverserà nel Mediterraneo centrale dove, attraverso il cosiddetto processo di ciclogenesi, darà vita a un intenso vortice ciclonico che innescherà condizioni di maltempo soprattutto al Centrosud con forti venti e abbondanti precipitazioni. Le condizioni più critiche le osserveremo soprattutto nel settore del medio Adriatico durante la giornata di venerdì. Nel fine settimana il vortice tenderà ad attenuarsi e a spostarsi sui Balcani influenzando ancora il tempo lungo l’Adriatico e parte del Sud, ma con fenomeni sempre più diradati. Dopo questo “breack estivo” l’estate rialzerà la voce: l’alta pressione, che si era già fatta strada nel fine settimana verso il Nord e la Sardegna, tornerà ad abbracciare tutto il Paese riportando tempo stabile e temperature in graduale crescita fino ad oltrepassare nuovamente i valori normali durante la seconda parte della prossima settimana.

Venerdì. Condizioni di forte maltempo con piogge e temporali in Romagna, regioni centrali eccetto la Toscana, in Campania e nordest della Sardegna, ma con fenomeni in rapida estensione al resto del Sud e alla Sicilia tirrenica nel pomeriggio. Attenzione a possibili situazioni critiche per notevoli accumuli di pioggia sul medio Adriatico! Brevi rovesci possibili anche sulle Prealpi orientali. Tempo più soleggiato nelle altre zone, specie al Nordovest dove il cielo resterà sereno e limpido per tutto il giorno. Ulteriore calo termico al Centrosud. Venti burrascosi settentrionali.

Sabato il vortice ciclonico sarà posizionato tra l’Adriatico e Balcani occidentali, con effetti su medio Adriatico e al Sud e con il rischio di ulteriori precipitazioni più probabili al mattino tra zone appenniniche e adriatico e tra bassa Calabria e Sicilia settentrionale; i fenomeni gradualmente diverranno più scarsi nella seconda parte della giornata, con le ultime locali piogge tra sera e notte nella fascia costiera tra Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale. Nuvolosità variabile con tempo asciutto tra basso Lazio e coste campane e intorno all’alto Adriatico, ben soleggiato nel resto del Nord, in Toscana e Sardegna con temperature massime in rialzo in queste zone.Ventoso per venti settentrionali in gran parte della Penisola e in Sicilia, fino a forti sul medio adriatico e nell’Isola.

Meteo.it