
Da oggi faremo i conti con la rimonta del promontorio anticiclonico nord-africano verso l’Europa Meridionale e Orientale: in tal modo nell’ultima parte della settimana l’alta pressione garantirà in Italia prevalenza di tempo bello e stabile ma anche temperature in deciso aumento e quindi l’inizio di una breve ma intensa ondata di caldo estivo che porterà i termometri a toccare punte fino a 34-38 gradi con un sensibile incremento dei tassi di umidità. In ogni caso già nella seconda parte di domenica, con fresche correnti atlantiche che si infiltreranno sulla nostra Penisola, l’instabilità tornerà ad affacciarsi sull’Arco Alpino e sulle più vicine zone di pianura, con il rischio di temporali che si farà di nuovo elevato e che, nei primi giorni della prossima settimana, tenderà a interessare anche il settore dell’Alto Adriatico.
Tempo molto più stabile con ampi rasserenamenti in tutto il territorio, a parte qualche nuvola più compatta al mattino in Pianura Padana e lungo le Alpi centro-orientali, nel pomeriggio soprattutto a ridosso dei rilievi, ma con basso rischio di precipitazioni. Caldo e afa in leggero aumento: picchi massimi dai 32 ai 35 gradi. Venti a prevalente regime di brezza, a parte ancora qualche rinforzo di Maestrale intorno alle Isole e sul Salento.
Il fine settimana si conferma pienamente estivo e all’insegna del sole e del caldo. Nel dettaglio sabato al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche nuvola innocua in più solo sulla fascia alpina e prealpina del Triveneto. Nel pomeriggio alternanza tra sole e nuvole sulle Alpi, con la possibilità di brevi e isolati temporali sul settore più orientale; in generale bello e soleggiato nel resto d’Italia. Temperature e afa quasi ovunque in ulteriore leggero aumento: caldo afoso intenso soprattutto nella Valpadana Orientale, nelle zone interne del Centro, all’estremo Sud e nelle Isole Maggiori.
Meteo.it