
In questa estate 2016 gli italiani tornano a spendere. Lo afferma il Codacons, che registra una maggiore propensione alla spesa da parte delle famiglie durante le vacanze di agosto.
"Finalmente si registra una moderata crescita dei consumi e degli acquisti da parte dei cittadini in villeggiatura – spiega il presidente Carlo Rienzi – La spesa complessiva degli italiani per alloggi, servizi, cibo e svaghi risulta in crescita del +2,5% rispetto alle vacanze estive dello scorso anno, e vola complessivamente a quota 16,4 miliardi di euro. Un budget superiore a quello del 2015, che dimostra come le famiglie, se negli ultimi mesi hanno ridotto o mantenuto stabili i consumi generali, hanno scelto di non tagliare la spesa per le vacanze estive. Il turismo italiano torna a segnare numeri positivi sia sul fronte delle presenze che della spesa complessiva – prosegue Rienzi – Due i fattori principali di cui stanno beneficiando le imprese turistiche italiane: prezzi al dettaglio sostanzialmente stabili o in discesa e l’effetto terrorismo, che ha portato non solo ad una crescita del numero di italiani che hanno deciso di trascorrere le vacanze entro i confini nazionali (circa il 75%), ma anche a maggiori presenze da parte di turisti stranieri, che ritengono il nostro paese più sicuro rispetto ad altre località di vacanza estere" – conclude il presidente Codacons.