Alta pressione al Centronord, instabile al Sud e nelle Isole

Almeno fino all’inizio della settimana l’estremo Sud Italia e le Isole maggiori si troveranno ai margini del vasto campo anticiclonico che nel frattempo abbraccia e protegge il resto del nostro Paese: in queste zone, quindi, l’atmosfera si manterrà instabile, complice anche l’infiltrazione di aria umida atlantica nel cuore del mar Mediterraneo. Ovunque il clima resterà piacevole, con temperature prossime alla media stagionale. Intorno a metà settimana, poi, l’alta pressione rimonterà con più decisione anche verso il settore meridionale del Mediterraneo.

Domenica. Su Sardegna, Sicilia e Calabria meridionale nuvolosità variabile alternata a schiarite e atmosfera instabile, con rovesci o isolati temporali più probabili nel pomeriggio. In Sicilia e nell’area attorno allo Stretto di Messina fenomeni possibili sin dal mattino e localmente di forte intensità. Nel resto del Paese tempo in prevalenza soleggiato, con cielo al più poco nuvoloso. Temperature massime in lieve flessione nelle Isole, da nord a sud prossime alla norma e fin verso i 24-25 gradi. Venti deboli e mari calmi o poco mossi.

Lunedì. Nelle Isole maggiori e nel Sud della Calabria nuvolosità variabile: sopratutto tra pomeriggio e sera sviluppo di rovesci e locali temporali nelle zone interne e meridionali della Sardegna e sulla Sicilia. Nel resto del Paese tempo buono o discreto, a tratti con il passaggio di nubi modeste ad alta quota, e qualche addensamento più consistente a metà giornata attorno alla fascia alpina e prealpina. Temperature senza grandi variazioni. Venti deboli.

Meteo.it