
Alle spalle dell’intensa perturbazione atlantica che ha investito l’Italia nelle ultime 48-72 ore si ristabilisce un debole campo di alta pressione, che favorirà una temporanea e breve fase di stabilità atmosferica. Nuove perturbazioni atlantiche, infatti, sono attese transitare sul nostro Paese nel corso della settimana, la prima delle quali nella giornata di martedì. Si tratta, tuttavia, di una tendenza ancora piuttosto incerta, specie per quanto riguarda l’evoluzione della seconda parte della settimana quando, oltre al ritorno delle precipitazioni, si potrebbe anche verificare l’ingresso di aria più fredda – almeno per le regioni del Nord – e un conseguente calo delle temperature, su valori più consoni alla stagione. Seguite gli aggiornamenti.
Previsioni per domenica. La giornata vedrà un generale e deciso miglioramento. Sin dal mattino cielo sereno o poco nuvoloso su regioni di Nordovest, Sardegna e litorali tirrenici. Altrove nuvolosità residua, con le ultime locali piogge nel sud della Puglia. Col passar delle ore la nuvolosità tenderà a diradarsi, lasciando spazio alle schiarite, che risulteranno più ampie nella seconda parte del giorno. Temperature: minime in calo ovunque, in qualche caso anche sensibile; massime in lieve aumento al Nord, in diminuzione sul medio Adriatico e al Sud. Venti e moto ondoso in ulteriore generale attenuazione.
Previsioni per lunedì. Al Nord, al Centro, su Campania e Sardegna tempo solo in parte soleggiato a causa del passaggio, a partire dalle regioni settentrionali, di una nuvolosità irregolare, a tratti estesa, ma non associata a precipitazioni. Il sole sarà invece prevalente nel resto del Sud e in Sicilia. Temperature: minime in ulteriore lieve calo al Centrosud; massime in lieve flessione al Nord, valori generalmente al di sopra. Venti: moderati da nord su Canale d’Otranto e mar Ionio.
Meteo.it