
E’ noto che i soldati non hanno compiti di polizia ma servono in guerra: sparano e si fanno sparare. Nei confini dell’italico Paese non c’è guerra. Allora che c’azzeccano i soldati richiesti dai vari Sindaci per la sicurezza? A chi devono sparare? Agli immigrati? Ai delinquenti? No, ovviamente, se ci sono problemi di ordine pubblico o di lotta alla delinquenza, serve la polizia. In Italia ci sono 5 corpi di polizia nazionale (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale, ora confluito nei carabinieri) per un totale di 310mila uomini. L’Italia è ai vertici, in Europa, per numero di agenti in rapporto alla popolazione. Ci aggiungiamo gli agenti di polizia locale e provinciale. Con questi numeri dovremmo essere più che tutelati, invece, si richiede la presenza dei soldati. C’è qualcosa che non quadra.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc