
La perturbazione nord-atlantica che sta per raggiungere l’Italia venerdì porterà un brusco cambiamento del tempo, con piogge che bagneranno gran parte del Centronord per poi estendersi a fine giornata anche alle regioni meridionali; le piogge saranno a tratti anche intense, specie fra Toscana, Umbria, Marche e Romagna, e sulle zone alpine saranno accompagnate da nevicate a quote medio-alte. Sabato questa stessa perturbazione darà origine a un vortice depressionario che, scivolando verso Sud, porterà ancora piogge diffuse al Sud e, almeno al mattino, anche su gran parte del Centro. Domenica invece il centro di bassa pressione si allontanerà dalla nostra penisola favorendo un sensibile miglioramento del tempo anche al Centrosud, con le ultime piogge residue confinate tra Puglia, Calabria e Sicilia. piogge sparse sulle regioni meridionali. Il peggioramento sarà accompagnato da un sensibile e brusco calo delle temperature che si avvertirà soprattutto nella giornata di sabato, quando le correnti fredde che seguono la perturbazione si propagheranno a gran parte dell’Italia.
Previsioni meteo per venerdì. Prevalenza di tempo bello al Sud, molte nuvole invece sul resto d’Italia: nel corso del giorno piogge sparse su Liguria, Triveneto, Emilia, Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Sardegna, con nevicate sulle zone alpine al di sopra di 1000-1400 metri; tra sera e notte tempo in peggioramento anche nel resto d’Italia, con le piogge che si estenderanno pure ad Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Temperature massime in sensibile aumento in gran parte del Sud, con poche variazioni altrove.
Previsioni meteo per sabato. Prevalenza di tempo bello al Nord e Toscana. Nuvole sul resto del Paese: rovesci e temporali sparsi al Sud; al mattino piogge qua e là anche su Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio, con delle nevicate sulle zone appenniniche oltre 1000-1500 metri. Temperature in sensibile calo in gran parte del Paese.
Meteo.it