FINE SETTIMANA DA BOLLINO NERO

Ancora traffico molto intenso, in alcuni punti congestionato, soprattutto in prossimità delle barriere autostradali in uscita dai principali centri urbani ed in ingresso verso le località di villeggiatura. Si ricorda che è in atto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti superiori alle 7.5t fino alle ore 22 di oggi.

SITUAZIONE DEL TRAFFICO

Nord-Ovest:

TR1: Traforo del Monte Bianco, coda in corrispondenza del piazzale francese verso Courmayeur; Attesa prevista un’ora e 15 minuti.

A9: direzione Sud: code a tratti tra Chiasso e Como Centro; direzione Nord: coda di 8 km tra Fino Mornasco e Chiasso per attraversamento Dogana Svizzera.

A4: coda tra Bivio A4/Tangenziale Nord di Milano e Milano est.

A10: direzione Francia: coda tra bivio A10/Inizio Complanare Savona e Bivio A10/Fine Complanare Savona per traffico intenso e coda di 4 km tra Savona e Spotorno, 3 km di coda tra Bordighera e il confine di Stato; direzione EST: 2 km di coda tra confine di Stato e Ventimiglia e code a tratti tra Pietra Ligure e Savona e code tra Genova Prà e bivio A10/A7.

Nord-Est:

A22: direzione Sud: 4 km di coda tra confine di Stato e Vipiteno e code a tratti tra Bolzano Nord e Trento Sud, 2 km di coda tra Carpi ed allacciamento A1. direzione Nord: code a tratti tra Nogarole Rocca ed Egna-Ora

A27: 4 km di coda tra Belluno e il bivio con la S.S. 51.

A4: direzione Est: code tra Meolo Roncade e San Giorgio di Nogaro e coda di 3 km alla barriera di Trieste Lisert in uscita.

Centro:

A1: direzione Sud: coda tra Bologna Casalecchio e bivio raccordo Casalecchio/A14, code a tratti tra Firenze Impruneta ed Incisa-Reggello, tra Chiusi e Fabro, tra nodo A1/A24 e Valmontone. Direzione Nord: coda a tratti tra Firenze Scandicci e bivio A1-variante.

A11: traffico intenso tra Lucca Ovest e Viareggio in direzione mare.

A12: direzione Genova: code a tratti tra svincolo di Viareggio- interconnessione A11e la interconnessione con la A15; direzione Sud: code a tratti tra Brugnato e Viareggio e tra Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

A14: direzione Sud: code a tratti tra Bivio A14-diramazione Ravenna e Bologna San Lazzaro, tra Bologna Fiera e Cesena Nord, tra Loreto e Grottammare, tra Pescara Nord e Lanciano.

Sud

A2: Traffico molto intenso dalle prime ore di questa mattina sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo” tra Salerno e Lagonegro in direzione sud, sul tratto campano e lucano, con una maggiore concentrazione della circolazione in direzione del versante tirrenico del Cilento, della Basilicata e della Calabria.

A3: coda tra San Giovanni e bivio A3/A1.

A16: coda di 1 km tra Cerignola Ovest e Bivio A16/A14

A30: coda di 2 km tra Mercato San Severino e bivio A30/Raccordo Salerno-Avellino.

VIABILITÀ STATALE

Mattinata di traffico molto intenso, ma senza particolari disagi, sulla rete stradale e autostradale Anas. I maggiori flussi veicolari si registrano soprattutto sulle dorsali Jonica e Tirrenica e su quella Adriatica, nello specifico lungo la costa di Emilia Romagna e Marche e più a sud in Puglia sulla strada statale 16.
Traffico intenso anche sulle statali 18 e 106 per spostamenti di breve e lunga percorrenza verso le località di mare del catanzarese, del crotonese e del reggino
Sempre per esodo estivo in Veneto traffico intenso sulle statale 51 "Alemagna" e 12 "dell’Abetone e del Brennero", rallentamenti con code in Friuli Venezia Giulia sul raccordo 14 di Trieste in località Fernetti e in Sicilia sulla statale 731 Bretella di Castellammare del Golfo.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Il Dipartimento della Protezione Civile informa che nella giornata di oggi, sabato 5 agosto è previsto tempo stabile ovunque, ad eccezione di isolate precipitazioni pomeridiane, a carattere di rovescio o breve temporale, sui settori alpini. Le temperature saranno molto elevate su gran parte del Paese.
Domenica 6 agosto sono previste precipitazioni a prevalente carattere temporalesco sulle regioni settentrionali, dapprima sui settori alpini centro-occidentali e in estensione verso le zone di pianura. Il tempo sarà stabile e soleggiato al centro-sud. Si prevede una temporanea diminuzione delle temperature al nord mentre sul resto del paese si registreranno valori molto elevati.

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Fine settimana di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane.
Nel primo weekend di agosto circa 3,5 milioni di passeggeri sceglieranno di spostarsi con il Gruppo FS Italiane, sui treni ma anche con i bus: saranno 630mila le persone che viaggeranno con le Frecce e gli InterCity di Trenitalia, oltre 2 milioni quelli che tra venerdì e domenica saliranno sui treni regionali di Trenitalia, anche per raggiungere mete balneari e turistiche. A questi si aggiungono gli oltre 800mila clienti di Busitalia che si sposteranno in ambito urbano, metropolitano e sulla lunga percorrenza.
Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia saranno circa 26 milioni. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si prevedono anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige.
Inoltre, sulle fermate aggiunte per l’estate, si sono registrate già oltre 50mila prenotazioni (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si muoverà anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Per tutti è previsto un rafforzamento dei servizi di assistenza nelle principali stazioni.
Rete Ferroviaria Italiana ha già attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.
La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.
Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

CONSIGLI E INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia –.
Si raccomanda di portare al seguito sempre generi di conforto ed in particolare delle scorte di acqua, viste anche le alte temperature registrate in questi giorni.
evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato e pericoloso, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.
Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia si ricorda che per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste.
E’ fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza.
Per rendere peraltro questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t fino alle ore 22,00 del 05/08/2017.
In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta». Per maggiori informazioni si rimanda al Piano esodo estivo messo a punto da Viabilità Italia.