Sabato fine del caldo record dappertutto

Una perturbazione a carattere di fronte freddo sta attraversando da nord a sud tutta la penisola e sabato finalmente porrà fine all’ondata di caldo anche sulle regioni meridionali, dove le temperature potranno abbassarsi di una decina di gradi. Il fronte sarà seguito da aria instabile e da qualche temporale sopratutto sulle regioni del versante adriatico. Nelle giornate successive, già da domenica, l’alta pressione si espanderà nuovamente sopra l’Italia assicurando giornate di tempo stabile e un graduale rialzo termico; le temperature tuttavia, almeno fino a Ferragosto, resteranno vicine alla norma stagionale.

Sabato al mattino cielo sereno sul Nordovest; qualche rovescio isolato sull’estremo Nordest e in Romagna; rovesci e temporali sparsi su Marche, Umbria, est della Toscana, alto Lazio. Nella seconda parte del giornata i rovesci e i temporali interesseranno soprattutto l’Abruzzo, il Molise, il centro nord della Puglia e la Calabria tirrenica. Venti: moderati di maestrale con rinforzi sul Tirreno e sui mari attorno alle isole. Temperature in calo al Centro Sud; massime in aumento al Nordovest.

Domenica sarà una giornata con tempo prevalentemente soleggiato su tutta l’Italia: solo qualche nube al mattino in Puglia e sul nord della Sicilia; modesti annuvolamenti pomeridiani sui rilievi alpini. Temperature in aumento, specie al Centro Nord, con clima ovunque gradevole. Venti tesi di maestrale in Puglia e sull’alto Ionio.

Meteo.it