
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps e l’Inail pubblicano oggi in contemporanea sui rispettivi siti web la quarta Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al secondo trimestre 2017.
La Nota è stata redatta anche con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (Anpal), entrata a far parte dell’accordo per la realizzazione di un sistema informativo statistico sul mercato del lavoro e sulla protezione sociale, siglato il 22 dicembre del 2015 tra Istat, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps e Inail.
In download i dati in formato Excel relativi alle serie storiche:
flusso di Attivazioni, Cessazioni e Trasformazioni per settore di attività economica e tipologia di contratto (Comunicazioni obbligatorie, fornite dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, rielaborate);
stock relativi alle posizioni lavorative dipendenti nelle imprese industriali e dei servizi di fonte Istat provenienti dalla rilevazione su Occupazione, retribuzioni, oneri sociali (Oros).
Nel secondo trimestre 2017 prosegue la tendenza all’aumento dell’occupazione su base annua e in termini congiunturali.
Le dinamiche del mercato del lavoro si sono sviluppate in un contesto di significativa e persistente crescita del prodotto interno lordo, che ha segnato nuovamente un aumento congiunturale dello 0,4%, con un tasso di crescita tendenziale che ha raggiunto l’1,5%; l’input di lavoro misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno) mostra una dinamica più lenta rispetto a quella del Pil (+0,2% sotto il profilo congiunturale e +0,7% in termini tendenziali).
Il tasso di occupazione destagionalizzato è risultato pari al 57,8%, in crescita di due decimi di punto rispetto al trimestre precedente. Considerando l’ultimo decennio (2008-2017), il tasso recupera oltre due punti percentuali rispetto al valore minimo (terzo trimestre 2013, 55,4%) ma è ancora distante di un punto da quello massimo registrato nel secondo trimestre del 2008 (58,8%).