
Una sentenza del tutto sballata, assurda e che rischia di introdurre un pericolo precedente in Italia. Lo afferma il Codacons – che contro il fenomeno dello stalking ha avviato un apposito sportello in collaborazione con il concorso di bellezza di Miss Italia – criticando la decisione del Tribunale di Torino che ha dichiarato estinto il reato di stalking nei confronti di un imputato che ha offerto 1.500 euro di risarcimento alla parte lesa.
“Questa sentenza è pericola perché rischia di incentivare episodi di stalking lanciando un messaggio sbagliato, quello che non si commette reato se, dopo aver molestato una persona, le si offre del denaro come risarcimento – spiega il presidente Carlo Rienzi – Triste poi come si sia “monetizzata” l’offesa e la sofferenza subita dalla donna protagonista della vicenda, quantificando in appena 1.500 euro l’entità dell’indennizzo, una miseria nei confronti del danno subito e delle conseguenze che avrà per il resto della vita” – conclude Rienzi.