Le modalità dell’arresto e le caratteristiche della latitanza del presunto boss De Luca confermano, qualora ce ne fosse bisogno, – affermano Domenico Siracusano, Segretario Provinciale di Articolo Uno, e Maria Flavia Timbro, Responsabile Nazionale lotta alle mafie e corruzione di Articolo Uno – la presenza strutturale delle mafie in città. Svolgere la propria latitanza nel proprio quartiere evidenza un contesto sociale profondamente innervato dalle organizzazioni criminali e una fitta rete di complicità.
La buona politica deve interrogarsi su una condizione diffusa che rappresenta un freno alle potenzialità del territorio. Non si può parlare di rilancio senza mettere al primo posto la consapevolezza della presenza delle mafie – concludono Siracusano e Timbro – , specie in tempi di crisi economica causata dell’emergenza sanitaria, e immaginare di conseguenza politiche di sviluppo economico e rigenerazione sociale.
Oltre 200 finanzieri hanno dato esecuzione a nr. 21 ordinanze di custodia cautelare personale ed eseguito numerose perquisizioni nelle province di Bari, Bergamo, Biella, Brescia, Caserta, Crotone, Fermo, Foggia, Forlì-Cesena, Lecce, Macerata, Milano, Modena, Novara, […]
Che c’entra? C’entra, c’entra. Il 25 aprile, è la festa per ricordare agli italiani la fine di un regime oppressore delle libertà individuali ed economiche. E’ la data oltre la quale è iniziato un regime […]
La storia della 34enne immigrata tunisina, mamma di 4 figlie, ammazzata nel 2015 con un colpo di bastone perché “voleva un figlio maschio”. Protagonista la nota attrice Mariam Al Ferjani. Domani (8 giugno) set alla […]