Camera Arbitrale di Milano: designato il nuovo Consiglio Arbitrale, l’organo che sovraintende a tutte le fasi dell’arbitrato

Novità nel mondo dell’arbitrato: il 27 marzo 2025 si è insediato un nuovo Consiglio Arbitrale in Camera Arbitrale di Milano (CAM).

Otto professionisti, con una forte esperienza in risoluzione alternativa delle controversie e spiccata vocazione internazionale, affiancano CAM per svolgere le delicate funzioni assegnate al Consiglio, volte a garantire l’applicazione del Regolamento Arbitrale, in vigore dal 1° marzo 2023.

Consiglio Arbitrale: cosa è.

Il Consiglio Arbitrale è un organo tecnico di CAM: ha competenza generale su tutte le materie attinenti all’amministrazione dei procedimenti di arbitrato e adotta tutti i relativi provvedimenti, salve le competenze attribuite dal Regolamento alla Segreteria Generale.

In particolare, il Consiglio Arbitrale nomina e conferma gli arbitri secondo le previsioni del Regolamento, liquida gli onorari e le spese del procedimento, vigila sulla durata del procedimento arbitrale, anche attraverso l’ausilio della Segreteria Generale, monitorando l’attività di arbitri e parti per garantire una rapida soluzione delle controversie.

Il nuovo Consiglio Arbitrale, nominato dal Consiglio di amministrazione di CAM, resterà in carica per due anni a partire dalla data di nomina, 27 marzo 2025.

 

“Esperienza, competenza e vocazione internazionale – ha dichiarato Stefano Azzali, della Camera Arbitrale di Milano – sono le parole chiave che sintetizzano questo passaggio innovativo in Camera Arbitrale di Milano. Ci aspettano sfide importanti legate al contesto attuale e agli scenari che apre la nuova riforma sull’arbitrato: sono sfide volte sempre più all’attrazione degli investimenti stranieri e ad accrescere la fiducia degli operatori nazionali e internazionali verso questo strumento. Le nuove professionalità del Consiglio Arbitrale si inseriscono in un percorso di crescita e diffusione dell’arbitrato, compiuto insieme ai componenti del Consiglio che fino a oggi ci hanno affiancato. Grazie alle alte competenze e alle qualità personali dei consiglieri arbitrali, riusciremo a portare avanti quanto costruito, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più in linea con i fabbisogni delle imprese. Un ringraziamento va, dunque, a chi in questi anni ci ha permesso di costruire e garantire un servizio di alta qualità. Un sincero augurio a chi si unisce a noi per intraprendere nuovi sfidanti percorsi”.

Componenti del Consiglio Arbitrale: conferme e nuovi ingressi.

I nuovi componenti sono: Renato Rordorf, con funzione di Presidente, Cecilia Carrara, Cristiana Maccagno Paolo Marzolini. Confermati: Elena Zucconi Galli Fonseca, nominata Vicepresidente, Roberto Ceccon, Herbert Kronke, Carmen Nunez Lagos.

I profili.

Presidente Renato Rordorf

Magistrato in pensione, già Presidente di sezione della Corte di cassazione, Presidente della prima sezione civile e Presidente aggiunto della Corte di cassazione, è stato Commissario della Consob e componente di diverse commissioni ministeriali per l’attuazione delle direttive CEE in materia societaria, per la predisposizione del Testo Unico delle leggi sui mercati finanziari, per la riforma del diritto societario e del diritto della crisi di impresa.

Vicepresidente Elena Zucconi Galli Fonseca

Professore ordinario di diritto processuale civile presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, svolge l’attività di avvocato, con vasta esperienza nel contenzioso giudiziale ed arbitrale, in materia contrattuale, societaria e commerciale, anche internazionale.

 

Consiglieri:

 

Cecilia Carrara

Avvocato, è una professionista di rilievo a livello nazionale e internazionale in materia di arbitrato commerciale e di investimento. Si occupa di contenzioso con particolare riguardo a controversie post M&A, contratti di impresa, governance, rischi strategici, responsabilità degli amministratori, con un focus nei Paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera) e dell’Europa dell’est.

 

Roberto Ceccon

Avvocato, già professore a contratto di diritto del commercio e dell’arbitrato internazionale nell’Università di Trento. Ha un’esperienza quarantennale in materia di contratti internazionali, diritto societario e contenzioso commerciale-societario e arbitrale.

Herbert Kronke

Professore emerito di diritto privato, diritto commerciale, diritto comparato e diritto internazionale privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Heidelberg (Germania) e già direttore dell’Institut für ausländisches und internationales Privat und Wirtschaftsrecht della stessa Università. È specializzato in arbitrati commerciali internazionali e, dal 2012, membro dell’Iran-United States Claims Tribunal a L’Aja (Paesi Bassi).

 

Cristiana Maccagno

Avvocato, specializzata in diritto civile, commerciale e dell’impresa, dalle strutture complesse, con capitali diffusi sul mercato, alle economie a base ristretta e alle problematiche degli avvicendamenti proprietari. Si è occupata della gestione e del controllo delle crisi aziendali, anche di respiro internazionale e con risvolti pubblicistici. Ha maturato esperienze di ricorso alla risoluzione arbitrale delle controversie, sia come difensore che arbitro. Ha ricoperto incarichi di insegnamento in Diritto Penale e in Diritto penale commerciale.

Paolo Marzolini

Avvocato con sede a Ginevra, arbitro e legale in arbitrati internazionali nei settori finanziario, appalti, M&A, energie rinnovabili, difesa. Ha assistito clienti e agito come arbitro in procedimenti aventi la propria sede in svariate giurisdizioni e retti dai regolamenti arbitrali delle maggiori istituzioni internazionali nonché dal regolamento UNCITRAL. È membro e Segretario della Corte dello Swiss Arbitration Centre.

Carmen Núñez-Lagos

Arbitro internazionale e avvocato a Parigi, è specializzata in arbitrati commerciali, di investimento e controversie internazionali.