Comune di Milano – Premio Marra. Assegnato ex aequo a due tesi sul bilancio di sostenibilità

Milano – Assegnato in Sala dell’Orologio a Palazzo Marino il Premio in memoria di Giovanni Marra, presidente del Consiglio comunale di Milano scomparso nel 2004.
Il riconoscimento è destinato dal Comune di Milano a giovani laureati e laureate o ricercatori e ricercatrici che nel 2024 hanno elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato sul tema del ‘Bilancio di sostenibilità’.

Premiati ex aequo Giulio Marian, laureato magistrale in Economia e Gestione delle Aziende presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Domiziana Vespasiano, che ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica presso l’Università Sapienza di Roma.
I due vincitori si divideranno il premio di 5mila euro.

A consegnare il riconoscimento – alla presenza di alcuni componenti della commissione giudicatrice tra cui Angelo Marra, fratello di Giovanni – l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello

“Non c’è modo migliore per onorare la memoria di Giovanni Marra che sostenere il talento di giovani neolaureati distintisi per le loro tesi su tematiche di grande rilevanza, come la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il loro impegno nella ricerca e nell’innovazione – ha evidenziato l’assessora Cappello – è essenziale per affrontare le sfide attuali e costruire un futuro più equo e responsabile. Con questo premio, vogliamo non solo valorizzare il merito e la dedizione di questi giovani studiosi, ma anche incoraggiarli a proseguire nel loro percorso accademico e professionale, con la consapevolezza che il loro lavoro può avere un impatto concreto sulla società e ispirare altri giovani”.

La tesi di laurea di Giulio Marian indaga le “Sinergie e sfide nella pianificazione della sostenibilità aziendale: integrazione degli standard di sostenibilità in un modello di innovazione strategica”. È stata premiata dalla commissione perché offre non solo una visione approfondita dei business model di innovazione strategica, ma anche l’implementazione di un modello di gestione-checklist utile per la verifica dei business model sostenibili. Rappresenta un esempio di teoria solida unita a un’applicazione praticabile.

“Analisi sperimentale del comportamento di una Gas Absorption Heat Pump (GAHP) alimentata con miscele di idrogeno e gas naturale e validazione di modello di calcolo” è il titolo della tesi di Domiziana Vespasiano, scelta dalla commissione perché finalizzata a valutare l’impatto delle miscele di idrogeno e gas naturale sulle prestazioni energetico-ambientali dei dispositivi commerciali, contribuendo alla decarbonizzazione senza la necessità di modificare l’attuale infrastruttura dei gasdotti. Ciò è particolarmente rilevante, considerando che l’uso dell’idrogeno puro presenta ancora significative problematiche di sicurezza. Oltre all’attualità del tema, la tesi si distingue per una solida e accurata metodologia di ricerca.