
Nel fine settimana l’alta pressione rimarrà lontana dall’Italia, lasciando quindi le nostre regioni esposte a correnti instabili, alle quali si andranno a sommare gli effetti di una perturbazione atlantica che da domenica pomeriggio inizierà a investire il Centro-Nord.
A partire dalle regioni di Nordovest e dalla Sardegna; in serata e nella notte successiva le piogge anche temporalesche potranno risultare particolarmente intense in Toscana e regioni Nordovest.
La perturbazione in arrivo domenica a fine giornata isolerà un vortice di bassa pressione che nei primi giorni della prossima settimana rimarrà posizionato sull’Italia centro-settentrionale dove fino a metà settimana renderà il tempo molto instabile, se non a tratti perturbato. Le temperature subiranno da lunedì una generale diminuzione che sarà più evidente al Centronord dove i valori si porteranno anche al di sotto delle medie stagionali.

Previsioni meteo per domenica. Tempo in prevalenza soleggiato al Sud e in Sicilia salvo lo sviluppo nelle ore pomeridiane di temporali nella Puglia meridionale. Nuvolosità irregolare e variabile al Centro-Nord e in Sardegna, con isolati rovesci o temporali fin dal mattino in molte zone del Nord, più diffusi nel pomeriggio, quando verrà coinvolta anche la Sardegna; sempre nel pomeriggio sviluppo di temporali su Marche e Abruzzo. In serata migliora in Sardegna, ancora maltempo al Nord con rischio di forti temporali e locali nubifragi al Nordovest; piogge e temporali in arrivo anche su Toscana, Umbria e Lazio. Temperature massime in lieve aumento al Sud e Sicilia, in lieve calo al Nord e Sardegna. Venti in rinforzo sui mari di ponente, specie dalla sera.

La Protezione Civile ha emanato per domenica 13 maggio l’allerta gialla per rischio idraulico su Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Piemonte: Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po. Allerta gialla per rischio temporali su: Lombardia: Valchiavenna, Valcamonica, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Appennino pavese, Media-bassa Valtellina, Alta Valtellina Umbria: Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes, Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint Barthelemy e Valtournenche, Bassa Valle dAosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle dAyas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney. Allerta gialla per rischio idrogeologico su: Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro Piemonte: Pianura Cuneese, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Valle Tanaro, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline, Veneto: Alto Piave

Previsioni meteo per lunedì. Ampie schiarite sull’Italia ma in un contesto di variabilità e di tempo localmente instabile. Rovesci e temporali saranno molto probabili sin dal mattino al Nordovest e alta Toscana, più diffusi e insistenti in Piemonte e Liguria. Neve sulle Alpi occidentali fin verso 1400-1600 m. Al mattino piogge e rovesci coinvolgeranno anche il Triveneto e il settore del basso Tirreno tra Campania e Calabria, mentre nel pomeriggio qualche temporale o acquazzone sarà possibile in Abruzzo, Molise, Gargano e nord della Sardegna. Temperature in calo al Centronord, su Campania e Sardegna, in modo più sensibile al Nordovest e Toscana dove si potrebbero non superare i 20 gradi.
Meteo.it