“Il comunicato di Agcom di ieri ripropone il tema delle liti temerarie come una priorità da affrontare per tutelare e difendere i giornalisti da condizionamenti e intimidazioni. È un tema importante su cui il Parlamento è colpevolmente in ritardo. La scorsa Legislatura la Commissione Giustizia del Senato approvò all’unanimità un disegno di legge in materia che non arrivò mai in Aula.
All’inizio di questa Legislatura, abbiamo ripresentato quel testo. Occorre al più presto un intervento legislativo di fronte alle sollecitazioni che arrivano da Agcom e dalle associazioni di giornalisti ma, soprattutto, per salvaguardare il lavoro di tante e tanti liberandoli dalle pressioni e dai condizionamenti che le denunce strumentali con le richieste esorbitanti di risarcimento rappresentano. Chiederemo, quindi, di calendarizzare in Commissione una discussione non più rinviabile”. Lo dice il senatore del Pd Franco Mirabelli, vicepresidente del Gruppo al Senato e membro della Commissione Giustizia.
«Il 2023 degli Amministratori sotto tiro in Italia si chiude come i precedenti: centinaia di sindaci, assessori e consiglieri, nonché dirigenti e dipendenti degli Enti locali sono stati colpiti da intimidazioni, minacce e aggressioni. I dati dell’ultimo quadriennio […]
Palermo – «Faremo parte della cordata per la costruzione di questa grande opera». Lo ha affermato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine dell’incontro “Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria”, organizzato dalla […]
PALERMO – Il Ministro per lo Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, con decreto del 30 dicembre scorso, ha nominato la presidente del Corecom Sicilia, professoressa Maria Astone, componente del ‘Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione […]