Evoluzione della Polizia raccontata con i film polizieschi degli anni ’70

Nel Villaggio della legalità si è parlato anche di cinema, in particolare dei polizieschi degli anni ’70, nei quali possiamo vedere all’opera i poliziotti con divise e mezzi dell’epoca, scoprendo com’era organizzata la polizia in quegli anni per fronteggiare la criminalità.

Nell’area dedicata agli incontri, allestita in piazza del Popolo in occasione del 173° Anniversario di fondazione della polizia, si è svolta la conferenza dal titolo “Sfide, uomini e nuove tecnologie nel poliziesco all’italiana degli anni ‘70”, un genere molto amato dal pubblico e che ha portato sul grande schermo la sfida lanciata dalla polizia alla criminalità di quegli anni.

conferenza ufficio storicoLa conferenza è stata moderata dal giornalista e scrittore Fulvio Fulvi che ha introdotto gli interventi del vice questore della Polizia di Stato Gianfranco Clemente, dello storico della motorizzazione della Polizia italiana Paolo Masotti e dei poliziotti dell’Ufficio storico della Polizia Giulio Quintavalli e Carlo Mearilli.

L’incontro è stato impreziosito dalla presenza di due maestri del cinema dell’epoca, i registi Enzo G. Castellari e Sergio Martino che hanno spiegato alcune tecniche utilizzate all’epoca per riprendere inseguimenti e azioni operative nei film “poliziotteschi”.

conferenza ufficio storicoFino agli anni ’60 non esisteva un’attività di prevenzione ben strutturata e solo nelle principali città esisteva un numero unico di pronto intervento come a Milano (777) o Roma (555555).

Solo alla fine del decennio fu attivato a Milano il primo servizio di “Volante” organizzato nelle 24 ore, incardinato nella Squadra mobile; più tardi si arriverà al numero unico 113.

conferenza ufficio storicoNel 1969 fu istituito a Roma il Centro operativo telecomunicazioni (Cot) collegato direttamente al numero 113 del soccorso pubblico e del pronto intervento del 113 della Questura, implementando sia i servizi sul territorio delle Volanti che i piani antirapina; un antesignano dell’odierno Numero unico per le emergenze – Nue 1 1 2.

Un breve excursus sull’evoluzione dei mezzi a disposizione della polizia, sui nuovi criteri di arruolamento, selezione e formazione dei poliziotti, raccontato con le immagini e gli aneddoti dei film del genere “poliziottesco”.