
Ultima parte della settimana all’insegna della grande variabilità e del clima relativamente mite, ma con la prospettiva di un lento raffreddamento: una debole perturbazione (la numero 2 del mese) transita in queste ore sull’Italia, con gli ultimi effetti nella prossima notte sulla Sicilia.
Un’altra attraverserà tutto il Paese tra la fine di venerdì e la giornata sabato (Immacolata), con effetti prima al Nord e poi al Centrosud. Durante il fine settimana dell’Immacolata l’instaurarsi di un flusso di intensi venti nord-occidentali convoglierà masse d’aria gradualmente più fredde verso la barriera alpina, in seno alle quali si muoverà la perturbazione n.4 di dicembre, il cui transito sulla Penisola è atteso nel corso della giornata di domenica. Successivamente, con l’ingresso più incisivo dell’aria fredda di origine artica, si assisterà ad un generale e sensibile calo delle temperature: in prospettiva, la prossima settimana mostrerà caratteristiche di stampo decisamente più invernale.

Previsioni meteo per venerdì. Ampie schiarite al Sud e nel settore alpino. Maggiore presenza di nuvole nel resto del Centro-Nord, associate anche a nebbie in sollevamento in Valpadana e nelle zone interne del Centro. Nel pomeriggio prime deboli piogge o pioviggini in Liguria. Tra sera e notte tendenza a peggioramento, con precipitazioni sparse, generalmente sotto forma di deboli piogge o pioviggini su Lombardia, regioni di Nordest, centrali tirreniche e Umbria. Nelle Alpi, in Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige limite della neve inizialmente elevato, ma in calo nella notte tra i 1000 e i 1500 metri. Temperature: in calo le minime sulle pianure del Nord, al Centro e in Sardegna; massime senza particolari variazioni. Venti deboli, ma destinati ad intensificarsi a fine giornata.

Il bollettino della Protezione Civile

Previsioni meteo per sabato. Al mattino deboli precipitazioni residue al Centro e sulla Campania, in trasferimento nel pomeriggio al resto del Sud peninsulare e in generale esaurimento dalla sera. In giornata passaggio a tempo soleggiato al Nord, su Toscana, Umbria, Lazio e coste campane. Nubi in aumento lungo la barriera alpina dove, a fine giornata, giungeranno le prime deboli nevicate a quote medio alte. Temperature: minime in rialzo quasi ovunque; massime in calo nelle Alpi, su regioni centrali adriatiche, basso Tirreno e Sardegna, in rialzo in val padana. Venti: da forti a burrascosi da nord o di Maestrale sul medio Adriatico, al Sud e nelle Isole, con raffiche oltre gli 80 Km/h e con i rispettivi mari da molto mossi a molto agitati.
Meteo.it