Una giovane donna del Bangladesh che nel 2019 ha denunciato il marito per maltrattamenti, per il quale attualmente il pm di Brescia chiede l’assoluzione…
La Fondazione ha così commentato l’accaduto: “Questo è il vero mondo al contrario: anziché prevenire la violenza di genere agendo sulla cultura, si usa la cultura come alibi per normalizzare la violenza. Il Paese originario delle persone coinvolte, il Bangladesh, non può essere addotto come scusa, perché la donna è di fatto cittadina italiana e i fatti sono avvenuti su suolo italiano, quindi ci aspettiamo che si applichino le nostre leggi.
Le parole del pm sono un mancato atto di responsabilizzazione degli uomini. Scoraggiano le donne dal denunciare. E annientano gli sforzi quotidiani degli enti che lavorano sulla cultura. Enti come Fondazione Libellula”.
Santa Teresa di Riva (Messina) – Sarà un pomeriggio “formato famiglia” quello di domenica 16 febbraio , ore 18.30, al Nuovo Teatro Val d’Agrò dove andrà in scena la fiaba musicale “Pattini d’argento”, drammaturgia di Anastasia […]
Oggi si celebra la festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Tutti conoscono le gesta della Resistenza che, dall’armistizio dell’8 settembre 1943, combatté con eroismo le forze di occupazione. Poco noto invece il contributo, in termini […]
Palermo – Il presidente della Regione Nello Musumeci è stato nominato, dal governo nazionale, commissario delegato per fronteggiare l’emergenza dovuta ai numerosissimi roghi che nell’ultimo mese hanno colpito molti Comuni della Sicilia. Il provvedimento è […]