
Mezza Italia nella morsa del caldo e dell’afa, di giorno e di notte: per le regioni settentrionali, le centrali tirreniche e la Sardegna sono le giornate più roventi dall’inizio dell’estate 2018, con temperature massime che almeno fino al prossimo fine settimana potranno ancora toccare i 36-37 gradi.
Nel resto del Paese il caldo sarà meno intenso: in particolare le regioni meridionali e la Sicilia nei prossimi giorni registreranno temperature nella norma o solo leggermente al di sopra, per effetto di una debole ventilazione settentrionale e di un probabile aumento dell’instabilità, quindi del rischio di temporali, già a partire da giovedì, ma soprattutto da venerdì.
In realtà anche al Nord, tra questa sera e domani, aumenterà il rischio di temporali, soprattutto sulle aree alpine ed appenniniche, ma localmente anche in Val padana.

Previsioni meteo per giovedì. Domani in tutto il Paese tempo per lo più soleggiato e caldo. Rispetto agli ultimi giorni, tuttavia, l’atmosfera si presenterà più instabile sin dal mattino. Il rischio di temporali sarà più elevato da metà giornata attorno ai rilievi della Penisola e delle Isole, ma con il probabile coinvolgimento, in forma isolata, della val padana e di alcuni tratti costieri del Golfo di Taranto e dell’alta Calabria.
Fenomeni localmente violenti, associati a grandine e forti raffiche di vento. Temperature massime fino a 36-37 gradi al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. Clima molto afoso al Nord e in generale nelle zone costiere, sia di giorno che di notte. Mari calmi o poco mossi.

Per la giornata di domani, giovedì 2 agosto, la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla di ordinaria criticità sulle seguenti regioni italiane:
– ordinaria criticità per rischio temporali su Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Emilia Romagna (Bacini emiliani occidentali, Bacini emiliani centrali, Pianura e costa romagnola, Bacini romagnoli, Bacini emiliani orientali, Pianura emiliana orientale e costa Ferrarese, Pianura e bassa collina emiliana occidentale, Pianura emiliana centrale), Puglia (Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Bacini del Lato e del Lenne), Toscana (Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca), Veneto (basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone);
– ordinaria criticità per rischio idrogeologico su Abruzzo (Marsica, Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Toscana (Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca). Ancora in corso l’allerta gialla sul Veneto (Alto Piave), limitata al comune di Perarolo di Cadore (BL), dove permane la situazione di criticità legata alla frana della Busa del Cristo.

Previsioni meteo per venerdì. Sull’insieme del Paese tempo abbastanza soleggiato e caldo. Da metà giornata probabile sviluppo di numerosi temporali lungo l’Appennino centro-meridionale e nelle zone interne montuose delle isole, ma con il probabile coinvolgimento di molte zone di pianura e di costa del Lazio e delle regioni meridionali. Fenomeni localmente violenti, associati a grandine e forti raffiche di vento.
Al Nord rischio temporali più contenuto e limitato solo ad alcuni settori delle Alpi centro-occidentali. Temperature massime in lieve flessione al Centro-Sud, ma con clima più afoso; valori fino a 35-36 gradi al Nord. Mari calmi o poco mossi.
Meteo.it
