
Dopo l’attuale fase meteo generalmente stabile e temperature in aumento, ci attende un periodo connotato da estrema variabilità e possibili piogge diffuse. Da mercoledì 20 aprile, infatti, si conferma l’avvicinamento di una perturbazione (la n.6 di aprile) capace, soprattutto tra giovedì e venerdì, di portare precipitazioni sparse, a tratti anche intense. Secondo l’attuale tendenza le piogge dovrebbero coinvolgere praticamente tutto il Paese, compreso il settore di Nord-Ovest, l’area che lamenta il deficit idrico più grave conseguente a una lunga siccità che si protrae da dicembre. Le correnti sciroccali che accompagneranno questa fase determineranno un deciso rialzo termico, più sensibile sulle regioni meridionali e il settore centrale adriatico connotati finora da temperature in buona parte sotto la media.

Previsioni meteo per mercoledì 20 aprile
Nuvole in generale aumento in tutto il Paese, ma con schiarite ampie che tenderanno a persistere su parte del Nord-Est e del Sud nella prima parte del giorno. Isolate e deboli piogge possibili su Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. Nella seconda parte della giornata piogge in arrivo anche sulla Sardegna. Temperature massime in calo al Nord, in sensibile rialzo al Sud e sulle Isole, con punte vicine ai 25 gradi grazie ai venti di Scirocco.
Previsioni meteo per giovedì 21 aprile
Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso in tutta Italia. Piogge e temporali a tratti intensi in Sardegna. Piogge sparse anche in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, buona parte del Centro, Campania, Sicilia e in forma più isolata anche nel resto del Sud. Neve oltre 1400 metri sulle Alpi occidentali. Alla sera probabile estensione delle precipitazioni alle pianure fra Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia e contemporanea intensificazione dei fenomeni sul versante tirrenico. Temperature massime in deciso calo in Sardegna, in lieve diminuzione al Nord-Ovest, ancora miti sull’area tirrenica e al Sud con valori anche oltre i 20 gradi e possibili picchi fino a 25-27 gradi in Sicilia per via dei venti di Scirocco. Molto mossi o agitati quasi tutti i mari.
Meteo.it