Per il nostro Paese si prevede un avvio di settimana molto dinamico sotto l’aspetto meteorologico: il Mediterraneo verrà infatti raggiunto da veloci impulsi perturbati che, specialmente al Centrosud e sulle nostre Isole, potranno dare origine ad alcune fasi di maltempo, con piogge intense e venti di forte intensità.
Le condizioni meteorologiche inizieranno a migliorare da mercoledì e ancora di più nella giornata di giovedì grazie alla temporanea espansione di un promontorio anticiclonico con radici sul Nord Africa. Le temperature tenderanno a diminuire, specialmente mercoledì sulle regioni del versante adriatico, tuttavia anche nei prossimi giorni non ci allontaneremo molto dalle medie stagionali.
Previsioni meteo per lunedì. Cielo in prevalenza nuvoloso. Al mattino piogge isolate sull’estremo Nordest, in Umbria e sulla Toscana; piogge o rovesci sul nord della Sicilia e all’estremo Sud. Nel pomeriggio peggiora sulla Sardegna, specie nell’ovest dell’Isola. La sera deboli piogge isolate su Emilia, Veneto, rovesci e temporali su Lazio, ovest della Sicilia. Temperature stazionarie o in lieve calo. Forti venti occidentali sul mar Tirreno, in Calabria, sulle Isole e sui bacini meridionali.
L’allerta della Protezione Civile
Per la giornata di domani, lunedì 26 novembre, la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla di ordinaria criticità sulle seguenti regioni italiane:
– per rischio idraulico su Basilicata (Basi-D, Basi-A2, Basi-C), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Roma, Bacini Costieri Nord), Sicilia (Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie);
– per rischio temporali su Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro), Sicilia (Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie);
– per rischio idrogeologico su Abruzzo (Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Campania (Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Tanagro, Basso Cilento, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro), Sicilia (Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie), Umbria (Medio Tevere, Chiani – Paglia, Alto Tevere, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino), Veneto (Piave pedemontano, Alto Piave).
Per la regione Campania, nel bollettino della Protezione Civile si specifica che la criticità dichiarata per la giornata di domani è da considerarsi valida fino alle ore 06:00. Dalle ore 06:00 e fino alle ore 12:00 permarranno in criticità gialla (ordinaria) solo le zone di allerta 3, 5, 6, 7, 8. Dalle ore 12:00 di domani la criticità è da intendersi verde (nulla) su tutte le zone di allerta.
Previsioni meteo per martedì. Al mattino schiarite sul Nordovest; precipitazioni residue sull’Emilia Romagna, in Umbria e nel Lazio; piogge e rovesci sulle regioni del medio Adriatico, sulla Campania, sul centro-ovest della Sardegna e sulla Calabria tirrenica. Nel pomeriggio graduale miglioramento al Nordest e sulle regioni centrali tirreniche, peggiora sul nord della Puglia e sul nord della Sicilia. Nevicate fino a 1200-1400 m sull’Appennino centro-meridionale. Temperature in calo, specie sulle regioni orientali e al Sud. Venti forti da nord-ovest sulle Isole, da moderati a forti da nord-est sulle regioni centrali e sull’Adriatico.
“La sanzione irrogata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alla società Caronte & Tourist S.p.A. riaccende i fari su una situazione critica che si è venuta a creare rispetto all’attraversamento dello Stretto di Messina. […]
Messina – Con Ordinanza n. 101 di oggi, giovedì 1 aprile, il Sindaco Cateno De Luca ha disposto in concomitanza con le festività pasquali misure urgenti per fronteggiare la diffusione del Covid-19, sulla base delle […]
Una tragedia contabile che pesa sulle spalle di tutti gli italiani, ha detto il capo del Governo Giorgia Meloni: più di 12 miliardi di irregolarità già accertate, stando ai dati della Guardia di Finanza di […]